Presentato a Palazzo San Giorgio il piano di Zona Franca Urbana, provvedimento del Governo per combattere disagio economico e sociale. Il Comune di Campobasso potrà usufruire di 5 milioni e 700mila euro, con possibili risorse aggiuntive da parte della Regione. Tre le zone del capoluogo interessate dalle misure di intervento: il centro storico (via Tiberio, via Garibaldi, via San Lorenzo, viale del Castello, via Orefici, via Marconi, via Sant’Antonio Abate, contrada Fontana Vecchia), parte del quartiere Cep (via XXIV Maggio, via IV Novembre, fino a via Sant’Antonio dei Lazzari), zona via Montegrappa (comprese via Piave, via Altobello, via De Gasperi, via Monte Santo, via Monte San Michele, via Sturzo). In sostanza le piccole medie imprese e gli studi di professionisti possono fare richiesta di rimborsi sulle imposte sui redditi, Irap, Imu e contributi per il lavoro dipendente. Dalle ore 12 del 4 maggio alle ore 12 del 23 maggio sarà aperta sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico la finestra dedicata al bando, attraverso cui potranno essere inoltrate le domande, che dovranno essere inviate esclusivamente online con firma digitale, l’attestazione del Comune e l’attestazione della reale collocazione dello studio professionale o dell’impresa in zona franca urbana.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 09:33:13 AM				
							
				
	News
	
				- ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 - Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 

									 
					
  
  
  
  