Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 24 Agosto 2025 - 05:22:42 PM
News
  • Auto ribaltata sulla Bifernina, due persone in ospedale
  • Serie C. Partenza shock per il Campobasso: perde la prima 3-2 a Ravenna. Male la difesa, bene la reazione. VIDEO
  • Serie C. Partenza shock per il Campobasso: perde la prima 3-2 a Ravenna. Male la difesa, bene la reazione. VIDEO
  • Detriti sulla carreggiata, grosso masso rischia di piombare sulla strada: rimossi dai Vigili del Fuoco. FOTO
  • Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole
  • Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio
  • Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne
  • Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Dissesto idrogeologico, sicurezza strade ed edifici pubblici: decalogo di proposte della Cgil

Dissesto idrogeologico, sicurezza strade ed edifici pubblici: decalogo di proposte della Cgil

0
Di MoliseTabloid il 10 Maggio 2018 Attualità, Sindacale
img

Le più grandi emergenze del Molise riguardano il dissesto idrogeologico, la manutenzione delle strade e la messa in sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici e privati. A sostenerlo la Cgil Molise, che elenca un decalogo degli interventi necessari.
1. Completamento ricostruzione post sisma. A distanza di 16 anni dal sisma che ha colpito la nostra regione è necessario riassicurare le case chi le ha perse e a coloro che sono ancora costretti a vivere nelle casette prefabbricate; mettere in sicurezza gli edifici ancora puntellati;
2. Risanamento idrogeologico e messa in sicurezza del territorio. Il Molise è interessato da 22 mila fronti di frane aperte che mettono a repentaglio l’incolumità degli abitanti, dei centri abitati, dei fabbricati, della viabilità e delle attività produttive;
3. Manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria regionale. L’intera rete delle strade comunali, provinciali, ecc. necessita di interventi urgenti per garantire il flusso veicolare e la messa in sicurezza degli automobilisti;
4. Completamento messa in sicurezza degli edifici scolastici e dei fabbricati pubblici e privati del Molise. Premesso che nessuno dei 136 comuni molisani è inserito nella zona 4 (pericolosità sismica molto bassa), solo 7 comuni del Basso Molise sono ricompresi nella zona 3 (pericolosità sismica bassa), mentre i restanti 129 comuni sono ricompresi nelle zone 1 e 2 che prevedono la pericolosità sismica alta e media, è necessario prevedere un programma di messa in sicurezza di tutti gli edifici pubblici e privati, dando priorità alle scuole;
5. Sblocco dei finanziamenti. E’ prioritario avviare lo sblocco dei finanziamenti già concessi ed attivare le gare d’appalto per tutte le opere infrastrutturali finanziate dal CIPE e/o appaltate direttamente da Anas/Ferrovie dello Stato, Regione, Province, Comuni, Consorzi e/o altri Enti Pubblici;
6. Reti ferroviarie. Completamento dei progetti di elettrificazione della tratta ferroviaria Campobasso – Roma. Verifica sui tempi di appalto del raddoppio ferroviario della linea adriatica Termoli – Lesina. Sostegno alla riapertura e fruibilità, anche ai fini turistici, delle tratte ferroviarie Carpinone – Sulmona, Campobasso – Benevento e Campobasso – Termoli;
7. Banda ultra larga. Completamento dei progetti sulla connessione veloce e sulla banda ultra larga del territorio regionale a partire dalle aree di insediamento industriale;
8. Erosione delle coste. Interventi di contenimento per il fenomeno dell’erosione delle coste, con interventi sul dragaggio e la messa in sicurezza dei fondali portuali;
9. Edilizia economica e popolare. Interventi di sostegno per l’edilizia economica e popolare, di riqualificazione dei centri storici, dei borghi e del patrimonio culturale e ambientale del territorio regionale;
10. Tutela e valorizzazione dei beni ambientali. Tutela e valorizzazione dei beni ambientali e paesaggistici, attraverso l’attivazione degli adempimenti riferiti al Parco Nazionale del Matese; azioni di promozione territoriale per le aree protette e le zone di pregio del Molise, impedendo ulteriori scempi e deturpazioni.
La Cgil del Molise ha voluto significare al nuovo Presidente della Regione Molise, quelle che ritiene le priorità da affrontare per ridare lavoro alle imprese, soprattutto del settore edile, ormai allo stremo, oltre a ridare sicurezza alla popolazione molisana.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Serie C. Partenza shock per il Campobasso: perde la prima 3-2 a Ravenna. Male la difesa, bene la reazione. VIDEO

24 Agosto 2025

Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia

23 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Ultimi articoli

Auto ribaltata sulla Bifernina, due persone in ospedale

24 Agosto 2025

Serie C. Partenza shock per il Campobasso: perde la prima 3-2 a Ravenna. Male la difesa, bene la reazione. VIDEO

24 Agosto 2025

Serie C. Partenza shock per il Campobasso: perde la prima 3-2 a Ravenna. Male la difesa, bene la reazione. VIDEO

24 Agosto 2025

Detriti sulla carreggiata, grosso masso rischia di piombare sulla strada: rimossi dai Vigili del Fuoco. FOTO

24 Agosto 2025

Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole

23 Agosto 2025

Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio

23 Agosto 2025

Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne

23 Agosto 2025

Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia

23 Agosto 2025

Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura

22 Agosto 2025

Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli

22 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:22 pm, 08/24/2025
temperature icon 24°C
pioggia leggera
59 %
1015 mb
4 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 36%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:19 am
Tramonto: 7:48 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}