Il 18 e 19 maggio, dalle ore 23.30 alle 6 si procederà, a Campobasso, alla disinfestazione adulticida. L’amministrazione comunale di Palazzo San Giorgio, in particolare l’assessore all’Ambiente Stefano Ramundo, chiede la collaborazione dei cittadini invitandoli a non esporre all’aperto alimenti ed indumenti e suggerisce loro di chiudere le finestre durante le ore di sanificazione ambientale che sarà intensa e mirata. Ai residenti viene anche chiesto di non riversarsi, durante e appena dopo la disinfestazione, lungo le strade interessate dal servizio. Dal Comune aggiungono che maggiori disagi ‘olfattivi’ potranno essere avvertiti da chi vive nei vicoli e nelle strade strette del centro murattiano. Nessun problema sarà invece creato nell’area dei pub dove la disinfestazione inizierà dalle 4 di mattina. Il giorno 18 maggio l’attività interesserà il centro storico e il centro murattiano (compreso tra via Sant’Antonio Abate, via Monforte, via Genova, via Roma, Corso Vittorio Emanuele, viale Elena, Corso Bucci, via Cavour, via Garibaldi e via Cardarelli). Il giorno 19 maggio invece sarà interessato il resto del territorio di Campobasso comprese le varie contrade e la frazione di Santo Stefano. L’amministrazione torna a ringraziare i cittadini per la collaborazione e chiede scusa per gli eventuali disagi.
mercoledì 10 Settembre 2025 - 02:15:55 PM
News
- Trasporto scolastico, contributo una tantum per famiglie di alunni con disabilità
- Turismo sostenibile, conclusa l’attività estiva di Confcommercio e Aeop Molise
- Assunzione dirigenti, la determina dalla “doppia” pubblicazione. Pd chiede lumi
- Non si ferma all’alt dei Carabinieri e finisce la corsa contro le auto in sosta, arrestato 19nne
- Ferito non riesce più a volare, airone rosso salvato dai volontari di Ambiente Basso Molise
- Carabinieri, il tenente Luigi Benvenuti lascia il comando del Norm di Isernia
- Carenza personale al Veneziale, Castrataro: “Adotteremo agevolazioni per i medici e le loro famiglie che verranno a Isernia”
- Presidente Camera Lorenzo Fontana in visita al Neuromed. Cesa: “L’Istituto è orgoglio italiano”