Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 01:48:46 PM
News
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Benessere, gli esperti: ‘Il 90% della popolazione soffre di disturbi gastrointestinali’

Benessere, gli esperti: ‘Il 90% della popolazione soffre di disturbi gastrointestinali’

0
Di MoliseTabloid il 7 Giugno 2018 Attualità, Campobasso
img

Quasi il 90% degli italiani dichiara che, almeno una volta, ha sofferto di disturbi gastrointestinali. Stress e abitudini alimentari poco sane sono le cause principali. Sono proprio i malesseri gastrointestinali che creano i maggiori fastidi alla maggioranza degli italiani: l’89,6% ha avuto almeno un disturbo a stomaco e intestino, il 57,7% più disturbi diversi. Bruciore di stomaco (36,8%), dolore addominale (32,4%), gonfiore e meteorismo (28,1%), diarrea (27,1%), difficoltà digestive (25,7%) e stitichezza (25,4%) sono quelli più ricorrenti. Lo stress e le abitudini alimentari scorrette sono le cause scatenanti. L’84,9%, in particolare uomini e over 65, dichiara di soffrire di qualche disturbo intestinale quando mangia troppo (53,4%) o quando mangia male, di fretta, saltando i pasti (13,7%) o se assume pochi vegetali (17,8%). Le preoccupazioni (37,0%), i momenti di difficoltà (28,3%) e, più in generale, la frenesia della vita di tutti i giorni generano malesseri a stomaco e intestino per il 78,3% degli intervistati e in percentuale maggiore per le donne l’88,4%. “Ringrazio la Fondazione “Giovanni Paolo II per aver organizzato questo importante evento nella nostra Parrocchia”, ha affermato il parroco, Pierangelo Casella. “La straordinaria partecipazione di questa sera, circa 250 persone, è un chiaro segnale del forte consenso popolare che gode la Cattolica sul territorio e di questo ne siamo orgogliosi. Io sono un laureato dell’Ateneo del Sacro Cuore e sono legatissimo a questa realtà”, ha concluso il religioso. La Chiesa era stracolma, nessun posto a sedere. “Crediamo molto nella prevenzione”, ha affermato il dottor Zappia, “per questo organizziamo eventi informativi e formativi nelle Parrocchie che sono la nostra “casa naturale”. L’ateneo è stato fondato da un religioso, Padre Agostino Gemelli, e noi cerchiamo di seguire sempre i suoi insegnamenti”, ha concluso il Direttore. La Fondazione è un’istituzione sanitaria no profit di ispirazione cristiana che non persegue alcuna finalità lucrativa. “Per noi il legame con il territorio è fondamentale”, ha affermato Giuseppina Sallustio, Direttore del Dipartimento Servizi. “Il dottor Gianluca Spera è un nostro affermato professionista, per me è un onore presentarlo questa sera. E’ un allievo del professor Costamagna della Cattolica di Roma, uno dei più affermati gastroenterologi d’Italia. E’ un medico cresciuto alla Cattolica che riesce a incarnare pienamente i valori della nostra Università”, ha concluso la professoressa. Il dottor Spera ha iniziato la sua relazione, parlando dei più comuni disturbi gastrointestinali. Si è poi soffermato a lungo a rispondere alle numerose domane dei partecipanti. Il coordinatore regionale degli “Amici della Cattolica”, Geremia Carugno, ha presentato il progetto Informa Salute promosso dall’associazione sul territorio, anticipando che a breve l’associazione organizzerà un corso per volontari della salute. <<Lo stare bene, sia da un punto di vista fisico sia psicologico, è ormai riconosciuto che dipenda in gran parte dalla relazione tra stomaco e cervello, i responsabili del nostro benessere generale. A livello gastrointestinale esiste un secondo sistema nervoso denominato enterico, costituito da oltre 100 milioni di neuroni che regolano autonomamente alcune funzioni quali l’assorbimento, la digestione e la motilità dell’intestino. I due sistemi nervosi, quello centrale e quello periferico, comunicano attraverso una fitta rete di impulsi bilaterali trasmessi soprattutto attraverso il nervo vago. Il cervello cranico e quello enterico interagiscono condizionandosi a vicenda. A “telecomandare” la relazione intervengono molti meccanismi biologici e fra questi gioca un ruolo importante la serotonina, che fa da “neurotrasmettitore del benessere”. La serotonina, pur agendo a livello cerebrale, viene prodotta per il 95% nell’apparato gastrointestinale. Inoltre, ha un ruolo importante nel regolare il processo di svuotamento dell’intestino e determina i movimenti dell’attività digestiva. Un vero e proprio “secondo cervello”. Quando si mangia un cibo gustoso l’intestino libera i suoi ricettori e aumenta la presenza di serotonina, rendendola disponibile a livello cerebrale e favorendo così anche la sensazione di piacere e benessere associata al consumo di quel particolare alimento. Secondo lo stesso meccanismo, in presenza di una infiammazione in sede intestinale, viene prodotto un eccesso di serotonina che, da un lato induce la comparsa di disturbi gastrointestinali, dall’altro attiva a livello cerebrale un enzima che demolisce la serotonina, influenzando negativamente il nostro umore». Stomaco e intestino sono un vero e proprio “secondo cervello” che risente dei nostri stili di vita e del quale dobbiamo imparare a prenderci cura. In caso di malesseri gastrointestinali il 44,4% degli italiani ricorre ai farmaci di automedicazione, mentre il 27,5%, soprattutto donne e giovani, utilizzano i classici rimedi della nonna come l’assunzione di tisane o brodo caldo. Per oltre la metà degli intervistati la principale arma contro i disturbi gastrointestinali è l’attenzione all’alimentazione (55,2%). I consigli per non esagerare: quantità di cibo superiori al normale e con abbondante ricorso a condimenti o a cottura “critica” inducono facilmente a nausea, stipsi, disturbi del sonno, meteorismo con frequenti eruttazioni o flatulenza, pesantezza di stomaco, acidità, cefalea e sensazioni di disagio. Alcuni semplici accorgimenti come cercare di dedicare tempo all’attività fisica, anche solo attraverso passeggiate “digestive”, non esagerare con i peccati di gola e i condimenti, mangiare con calma, cercare di limitare fumo e alcolici possono aiutarci a non rovinare le feste rendendole un vero momento rigenerante sia per il cervello che per l’intestino.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:48 pm, 07/02/2025
temperature icon 35°C
cielo sereno
24 %
1016 mb
17 Km/h
Wind Gust: 13 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}