Ventiquattro attività progettuali per una scuola che promuove salute. È il catalogo dell’offerta formativa 2017-2019, studiato dalla Regione Molise in collaborazione con l’Azienda sanitaria regionale e l’Ufficio scolastico regionale, presentato dal governatore Donato Toma. Si tratta di uno strumento innovativo e un’utile strategia comunicativa e di prevenzione della salute dedicata ai bambini e adolescenti delle scuole molisane che ha come obiettivo principale quello di mettere insieme tutte le strategie per promuovere comportamenti sani in una fase della vita in cui si acquisiscono e si radicano abitudini che andranno poi a costituire i principali fattori di rischio. Il catalogo serve quindi a contrastare i fattori di rischio quali fumo, abuso di alcol, non corretta alimentazione, sovrappeso e obesità, inattività fisica, in gran parte legati a comportamenti individuali non salutari e fortemente condizionati dal contesto economico sociale e ambientale. “Prevenire è meglio che curare – ha commentato Toma. – Questo significa che la prevenzione, specialmente se fatta in età infantile, ci fa vivere di più e meglio. La prevenzione in età infantile si fa principalmente in casa e nelle scuole. Per questo oggi siamo qui, insieme all’Asrem e all’Ufficio scolastico regionale, per presentare il progetto triennale. La collaborazione tra Regione, mondo della scuola e della sanità pubblica costituisce dunque un principio e un fondamento importante e imprescindibile per una politica per la salute e una corretta strategia di prevenzione e promozione della salute”. (fonte e foto Ansa).
venerdì 7 Novembre 2025 - 09:47:59 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



