Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 12:24:38 PM
News
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Migranti, solo una minima parte fugge in Europa. Padre Germano: ‘Sbagliato scaricare nostra rabbia su di loro’

Migranti, solo una minima parte fugge in Europa. Padre Germano: ‘Sbagliato scaricare nostra rabbia su di loro’

0
Di MoliseTabloid il 24 Giugno 2018 Attualità, Campobasso
img

Padre Antonio Germano, missionario molisano in Bangladesh dal 1977, nel corso della sua testimonianza fatta in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, promossa dai volontari dell’Associazione “Giuseppe Tedeschi ETS” Auser e tenutasi nella sala della Camera del Lavoro di Campobasso intitolata ad Arturo Giovannitti, poeta e sindacalista di Ripabottoni, emigrato negli Stati Uniti nel 1901, si è soffermato sulla crisi che tocca i Paesi poveri del Mondo ed in particolare i fuori casta del Sub-Continente indiano e del Bangladesh. Ha illustrato la quotidiana discriminazione, negazione di diritti elementari, violazioni di dignità, miseria e violenza di una nazione con un territorio vulnerabile sottoposto a frequenti inondazioni in cui vivono poco meno di 150 milioni di abitanti con una densità per km quadrato spaventosa. Davanti ad una delegazione di bengalesi, accolti in strutture di accoglienza umanitaria del Molise, ha ricordato la giornata dei martiri della lingua con lo sterminio degli anni cinquanta perpetrato prima dell’Indipendenza dal Pakistan occidentale intonando un canto di libertà che il 21 febbraio intona ogni persona del Bangladesh. Ha riportato la sua esperienza missionaria ed il suo cambio del nome dove ha ritenuto di aggiungere al suo anche la parola “DASH” che in bengalese è il termine spregiativo con cui vengono identificati i fuori casta e che significa “SCHIAVO”. Ha raccontato della povertà estrema ma anche della generosità del popolo bengalese che non si è rifiutato di accogliere i rifugiati della popolazione Ryominga espulsi con violenza dall’ex-Birmania (Myanmar). Padre Antonio Germano, originario di Duronia, ha manifestato il proprio rammarico nel vedere un Mondo che dagli Stati Uniti all’Europa, fino all’Italia e al Molise, si chiude a riccio e individua nei profughi e rifugiati il capro espiatorio contro cui indirizzare la propria rabbia. Ha ricordato le radici millenarie di un’accoglienza umanitaria trasmessa da generazione in generazione in Molise da una civiltà rurale che rischia di essere stravolta dalla moda dei tempi, e l’ha paragonata alla civiltà millenaria bengalese che in un proverbio molto popolare recita “OTITE NARJO” ovvero “L’OSPITE E’ SACRO” e a tal proposito ha menzionato diversi episodi che gli sono accaduti nei 41 anni di attività missionaria in Bangladesh dove sconosciuti di fede islamica l’hanno aiutato con naturalezza e gratuità. Don Antonio MASCIA, missionario di CHIAUCI, ha illustrato le difficoltà che attraversa la parte anglofona del Camerun alle prese con una guerra civile che ha visto nella sua Diocesi 160 mila persone scappare per rifugiarsi in Nigeria o nella parte francofona del Camerun con situazioni di disperazione, violenza e disagi già testimoniati dall’ostetrica di Oratino Pia Fatica che aveva operato per 48 anni nella stessa località di Fontem, recentemente ricordata nel suo paese natale dalla comunità. La situazione di crisi, miseria, epidemie e violenza dell’Africa sub-sahariana, ha continuato Don Antonio Mascia, al cospetto di diversi migranti camerunensi ospitati nei centri Sprar molisani, è tale che non ci si può sorprendere se una parte minimale di essi sceglie di sfidare la sorte e la morte attraversando prima il deserto e poi il Mediterraneo per cercare un futuro migliore. La quota di chi scappa verso l’Europa però è minimale se si valuta che le Nazioni Unite hanno statisticato per il 2017 68,5 milioni di profughi che in gran parte cercano riparo nei paesi confinanti come confermano i dati dell’Uganda, del Libano o della Nigeria. Nei diversi interventi che si sono succeduti di Giovanni Mancinone, Don Gino D’Ovidio, Luca Fatica, Michela D’Angelo e Chiara D’Amico, è emersa la faccia di un Molise capace di accogliere, ospitare, includere ed integrare sia 14 mila stranieri regolarmente domiciliati da anni nella regione, sia 4 mila profughi e rifugiati con i progetti emergenziali e quelli triennali per richiedenti asilo. Con saggezza e impegno, sostenendo l’opera positiva delle Prefetture di Campobasso e Isernia, si possono migliorare le modalità dell’accoglienza umanitaria, privilegiando il sistema SPRAR per piccoli nuclei in ciascuno dei 136 comuni molisani, svuotando i grandi centri di Campobasso, e puntando con decisione su inclusione e integrazione sociale, poiché le nostre piccole realtà hanno bisogno di questi flussi per avere un futuro. A tal riguardo il Presidente Onorario dell’Associazione Padre Giuseppe Tedeschi, Michele Petraroia, ha fatto riferimento alla recente ricerca del Dott. Fabrizio Nocera dell’ISTAT in cui è emersa la perdita di ulteriori 2 mila unità nel 2017 con diversi comuni che hanno segnato zero nascite. Il modello RIACE può rappresentare un riferimento positivo a cui ispirarsi per non far morire nel giro di pochi decenni intere comunità molisane. Questi flussi meriterebbero di essere sostenuti ed accompagnati ad ogni livello anzichè essere contrastati, demonizzati e strumentalizzati per logiche di corto respiro. Molto belli gli interventi dei rifugiati del Camerun, Bangladesh, Kurdistan, Kashmir e della rappresentante della popolazione venezuelana, di Don Pietro, il parroco di Pescolanciano dove si sono verificati episodi esecrabili, Dante Leva Presidente Regionale AUSER e di diverse figure che hanno voluto attestare la propria solidarietà ai migranti e l’apprezzamento all’opera dei due missionari molisani. Per i volontari dell’Associazione Giuseppe Tedeschi una grande soddisfazione per aver offerto l’opportunità a tanti di ragionare e riflettere con pacatezza su una questione con cui il Mondo è chiamato a fare i conti nei prossimi decenni vista la sperequazione di diritti, condizioni di vita, opportunità, pace e dignità che attraversano il Pianeta. Un esodo biblico immane spinge milioni di persone a spostarsi alla ricerca di un futuro migliore in terre più sicure. Non saranno gli slogan, la disumanità, i recinti, le gabbie in cui Trump chiude i bambini strappati alle madri messicane, il filo spinato ungherese o il no all’attracco delle navi nei porti italiani, a fermare il cammino di chi fugge da luoghi invivibili.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:24 pm, 07/06/2025
temperature icon 32°C
cielo sereno
24 %
1013 mb
20 Km/h
Vento: 22 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}