Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:06:17 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»Premio Nazionale De Andrè, individuati i finalisti

Premio Nazionale De Andrè, individuati i finalisti

0
Di MoliseTabloid il 25 Giugno 2018 Notizie veloci, Pietracatella
img

Si è riunita la giura della IV edizione del Premio Letterario Nazionale De André ed ha individuato i finalisti delle 140 opere pervenute dalle diverse regioni d’Italia per le categorie “adulti” e “studenti”, all’interno delle sezioni di “narrativa” e “poesia” in cui il premio è suddiviso. I 12 giurati scelti tra nomi e volti noti nel panorama culturale italiano (curatori, educatori ed esperti nel campo dell’arte, della letteratura, prosa e poesia, giornalisti e critici oltre a professori universitari) sono stati coinvolti per circa quattro mesi nella selezione delle opere finaliste ispirate al tema di quest’edizione: il dissidio tra realtà e immaginazione, vita quotidiana e sogni, con particolare riferimento a quelle condizioni in cui non ci si sente pienamente liberi. Un tema che deriva da un’immagine cara a De André

leitmotiv che incontriamo nella Canzone per l’estate:
“(…) com’è che non riesci più a volare (…)”

A Pietracatella l’8 luglio saranno resi noti i finalisti e si svolgerà la giornata di premiazione del concorso che vedrà come ospiti d’onore il noto vignettista Vauro Senesi e Dario Salvatori, giornalista e critico musicale, come rappresentanti dello spirito del premio, nato da un’idea di appassionati alla musica e al pensiero di De Andrè e ispirato alla sua produzione. Il concerto degli Ossi di Seppia, giovane band emergente molisana, anticiperà l’apertura della premiazione con una serata all’insegna dell’indie rock italiano il 7 luglio. L’iniziativa del Premio Letterario Nazionale F. De André dedicata alla scrittura sia in prosa che in versi riconferma il grande interesse per il concorso e l’opera del cantautore genovese continuando a raccogliere consensi da tutta Italia: nella prima edizione sono stati oltre 80 elaborati (edizione 2014), nella seconda circa 140 (edizione 2015) e nella terza oltre 120 (edizione 2016) le opere che hanno partecipato. Ed anche quest’anno le opere proposte provengono da tutte le regioni d’Italia ben distribuite (eccetto la Valle d’Aosta) per la categoria “adulti”; mentre per la categoria “studenti” il Molise, la Puglia e la Campania sono le regioni maggiormente rappresentate.
La giuria di questa IV edizione è composta da:
Alberto Carli scrittore e docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi del Molise
Marco Caldoro attore
Carlo De Rita docente di Filosofia del Diritto alla Seconda Università di Napoli
Ida Di Ianni scrittrice e prof.ssa di Lettere Liceo “Majorana-Fascitelli” Isernia
Andrea Gialloreto scrittore e docente di Letteratura all’Università di Chieti
Paolo Ghezzi scrittore e giornalista
Donatella Langiano giornalista, autrice, scrittrice e presidente dell’Associazione culturale “Sopra le righe”, di Termoli
Luisa Melis direttrice artistica del Premio De André “Parlare Musica”
Matteo Patavino musicista, musicologo e autore
Brunella Santoli direttore artistico del Premio Letterario M. Buldrini
Dario Salvatori giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico, scrittore e responsabile artistico del patrimonio sonoro della RAI
Leonardo Sciannamè prof. di Lettere alla Scuola Secondaria
Inoltre la Giuria Popolare, novità di quest’anno, ha assegnato per ognuna delle categorie una menzione speciale. La quarta edizione del concorso, organizzato dall’Associazione culturale “Crêuza de mä – Pietracatella”, vede la partecipazione dell’Istituto di Istruzione Superiore M. Pagano di Campobasso (del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Riccia), la Scuola Primaria e Secondaria di Pietracatella, l’Istituto Comprensivo di S. Elia a Pianisi, con la collaborazione della Pro Loco “Pietramurata” e della Fondazione Molise Cultura, dell’Università degli Studi del Molise; inoltre gode del patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè onlus, del Premio De André “Parlare Musica”, della Regione Molise, della Provincia di Campobasso, del Comune di Pietracatella, di Legambiente Scuola e Formazione, del Teatro del Loto, dell’AIB. Si ricorda che il premio si rivolge a studenti e cittadini italiani suddivisi nelle due categorie di partecipanti che possono proporre le opere in due sezioni diverse: poesia e narrativa. La categoria studenti, o giovani, inoltre prevede la partecipazione gratuita solo per le scuole secondarie di secondo grado.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo

17 Settembre 2025

Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023

16 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:06 pm, 09/18/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
45 %
1026 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 7%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}