Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 10:53:04 AM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Molise, territorio a basso indice di costruzione, Toma “Siamo i più virtuosi”

Molise, territorio a basso indice di costruzione, Toma “Siamo i più virtuosi”

0
Di MoliseTabloid il 2 Luglio 2018 Amministrativa, Campobasso e Dintorni
img

Il Molise è la regione più incontaminata d’Italia, se si considera come indice di riferimento la bassissima densità delle costruzioni presenti sul suo territorio. Il dato è stato riportato di recente da Info Data, il data blog del Sole 24 Ore che analizza i fatti attraverso i numeri, avvalendosi dell’apporto di giornalisti, statistici e matematici. Il blog del giornale economico italiano ha preso in esame i dati forniti da LUCAS, acronimo di Land Use and Coverage Area frame Survey, un sondaggio di Eurostat che ha misurato il grado di inquinamento di un territorio in relazione alla percentuale di superficie cementificata o alle attività dell’uomo direttamente collegate al sistema delle costruzioni. Il risultato del sondaggio, che risale al 2015 ma è stato reso noto solo nello scorso mese di giugno da Eurostat, va dall’1,6% delle zone più verdi d’Europa, come Lettonia, Finlandia, Svezia, al 23,7% di Malta, anche se quest’ultimo dato è viziato dall’esigua dimensione del territorio. La media dell’Unione europea è del 4,4%, mentre quella dell’Italia è del 6,9%. Venendo al Molise, la regione vanta l’indice più basso del Paese (2,5%), inferiore a Trento (2,7%), Bolzano (2,8%) e Valle d’Aosta (3,0%). Dunque, siamo la regione meno cementificata d’Italia e con un basso indice di antropizzazione, vale a dire che gli interventi posti in essere dall’uomo non ne hanno compromesso l’assetto naturale, che è rimasto  sostanzialmente ‘verde’, o se si vuole non cementificato, per ben il 97,5%. «Con queste credenziali – commenta il presidente Toma – occorre pensare ‘green’ e ridisegnare lo sviluppo del Molise partendo dalle nostre ricchezze ambientali e paesaggistiche. Sicuramente il Parco regionale del Matese è un banco di prova importante su cui dobbiamo concentrare i nostri sforzi, ma è fondamentale creare le condizioni per una collaborazione interistituzionale tra i diversi soggetti preposti alla pianificazione territoriale». «Un ruolo fondamentale  – prosegue il governatore – lo hanno  i Comuni che esercitano sul territorio azione di controllo e di pianificazione urbanistica, ma anche la Regione Molise può attivarsi con misure di sostegno ai Piani di recupero dei centri storici, quei borghi meravigliosi sparsi un po’ ovunque sul territorio molisano che, opportunamente ristrutturati, potrebbero diventare altrettanti alberghi diffusi. Da un lato si andrebbe a recuperare molta parte di un patrimonio edilizio abitativo che versa in condizioni di precarietà, dall’altro si sopperirebbe alla carenza di strutture ricettive che oggi, pur se ricorressero le condizioni di una maggiore domanda turistica, non consentirebbe comunque un ampliamento dell’offerta». «L’esempio di Borgotufi a Castel del Giudice – nota il presidente – è illuminante: la struttura funziona a pieno regime, nonostante sia collocata in un’area interna del Molise e la rete viaria per raggiungerla non sia delle migliori. Oggi si parla sempre più di turismo lento, una nuova filosofia che si contrappone al turismo di massa, veloce, mordi e fuggi. È questo il modello che dobbiamo importare sul nostro territorio, una soluzione che ci permetterebbe di raggiungere risultati a breve termine». «E’ chiaro – conclude il presidente –  per riqualificare il patrimonio edilizio dei nostri Comuni ci vogliono risorse, piani di investimento a favore degli Enti locali. Nella mia recente missione istituzionale a Bruxelles abbiamo esplorato anche l’opportunità di accedere ai Fondi europei per questa tipologia di finanziamento e non escludiamo la possibilità di farcela. Ecco, io immagino il Molise come un grande cantiere aperto che rimetta in moto il comparto edilizio, dia risposte rapide all’occupazione e modelli il nostro territorio secondo le vocazioni ad esso più congeniali e naturali».

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival: ultimi biglietti, verso il sold out

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:53 am, 07/08/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
52 %
1007 mb
25 Km/h
Vento: 51 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}