Ore 9. Ennesimo colpo in Basso Molise ai danni dello sportello bancomat di un istituto di credito. Nella notte appena trascorsa, fra le ore 2 e le 3, una banda di malviventi ha preso di mira la filiale del Credito Cooperativo di Petacciato, utilizzando la classica tecnica della ‘marmotta’. Gli autori del colpo, al momento ignoti, hanno piazzato l’esplosivo approfittando del buio e che non ci fosse nessuno in strada, facendo saltare in aria lo sportello, riuscendo subito dopo a mettere mano all’erogatore di banconote e fuggire via col bottino. Molti residenti si sono svegliati appena avvertito il boato e alcuni hanno allertato le forze dell’ordine. Sul posto sono giunti i Carabinieri della locale Stazione che hanno constatato l’episodio e hanno inviato la segnalazione alla Centrale Operativa che ha fatto scattare posti di blocco in tutta la zona e sulle strade di collegamento con le regioni limitrofe. Avviate le indagini. Al vaglio degli inquirenti telecamere di sorveglianza e possibili testimonianze. Un fatto insolito in mezzo alla settimana, in genere simili episodi si verificano nel weekend quando le banche caricano maggiori soldi nel sistema automatico proprio perché le filiali restano chiuse il sabato e la domenica, e facendo più gola ai malviventi, anche se è possibile che in questo periodo con l’afflusso di turisti e il rientro di molisani che vivono fuori il ricarico venga effettuato più spesso. Il bottino non è ancora stato quantificato, indiscrezioni parlano di alcune migliaia di euro. La filiale di Petacciato era già stata presa di mira nel settembre dell’anno scorso. Seguono aggiornamenti.
lunedì 15 Settembre 2025 - 01:52:51 PM
News
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato