Prevenzione incendi, ricerca di persone scomparse e attività di Protezione civile. Su questi aspetti si è concentrato il lavoro dell’associazione GAV (guardie ambientali volontarie), istituita a Cercemaggiore nel giugno 2017 e presieduta da Domenico Testa. Il motivo ispiratore è stato sin dall’inizio quello di adoperarsi per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, usufruendo anche di una rete con gli altri organismi preposti. In questo solco si colloca la collaborazione instaurata con l’associazione nazionale carabinieri di Agnone, guidata da Mario Petrecca, con i Vigili del Fuoco e con la Protezione civile. L’unione delle forze si è tradotta in un corso AIB, anti-incendio boschivo, e anti-incendio alto rischio. Il presidente Testa ha quindi provveduto all’acquisto di un mezzo dotato di modulo adibito proprio alle attività di anti-incendio che sarà utilizzato sia nelle campagne di prevenzione, sia nella gestione dell’emergenza incendi durante la stagione estiva. L’associazione Gav ha inteso ringraziare i propri iscritti che hanno partecipato alle varie iniziative e che sono a disposizione sempre in maniera incondizionata. Negli ultimi mesi, inoltre, sono stati svolti corsi di Protezione civile, di BLS e BLSD, oltre che per la ricerca persone disperse, per capi squadra e molti altri. «Si coglie l’occasione per ringraziare tutte le associazioni e le organizzazioni che in qualche modo hanno collaborato alla crescita di Gav – ha dichiarato il presidente Testa. – Un plauso soprattutto alla Protezione Civile Regione Molise e al CSV Molise».
venerdì 7 Novembre 2025 - 08:31:59 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



