Un’intera giornata dedicata alla zampogna, quella di oggi 22 luglio a San Polo Matese. Si tratta della XIX Rassegna “Zampognari d’Italia”, abbinata ai festeggiamenti in onore di San Nicola, patrono del paese. La Rassegna propone un ricco programma, tutto incentrato sulla zampogna, lo strumento musicale simbolo di San Polo e del Molise. Alle ore 9 iscrizione degli zampognari partecipanti, provenienti da varie regioni italiane. Alle 11, santa messa presieduta da Don Michele Pecoraro, parroco della cattedrale di Salerno, e da Don Luigi Astarita, parroco di San Polo e Campochiaro. Nel corso della cerimonia religiosa, si procederà alla benedizione delle zampogne che suoneranno durante la Rassegna. Seguiranno i saluti del Sindaco del paese matesino, Tonino Spina. Poi ci sarà la processione con la statua di San Nicola, accompagnata dagli zampognari. Alle 13, pranzo conviviale che avrà quale ospite d’onore Mons. Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano. Alle ore 15, Mauro Gioielli, demologo musicale e autore di tutti i più importanti studi riguardanti le zampogne italiane, terrà nella chiesa di Sant’Antonio una conferenza su «Le antiche zampogne: dall’utriculus latino alla sordellina barocca». Alle 16:30, esibizione dei musicisti presenti alla Rassegna, con la consegna degli attestati di partecipazione. Alle 20, spettacolo del gruppo “Zampognari del Matese”, guidato da Maria Emanuele, che è anche il direttore artistico della manifestazione. Infine, alle ore 21:30, concerto di musica etnica con la Compagnia Daltrocanto.
lunedì 15 Settembre 2025 - 05:56:34 PM
News
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”