Dall’inizio di quest’anno i Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia hanno avviato una serie di mirati servizi finalizzati al contrasto dell’abusivismo edilizio e alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico, in tutto il territorio della provincia “pentra”, ritenuta zona particolarmente sensibile sotto il profilo ambientale. Alle nove persone già denunciate alla competente Autorità Giudiziaria poiché sorpresi a realizzare fabbricati in assenza delle prescritte concessioni edilizie e in luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico e a rischio sismico, nelle ultime ore se n’è aggiunta un’altra che aveva realizzato uno scavo di sbancamento lungo oltre dodici metri e della profondità di circa tre metri per posizionare un tubo di raccolta delle acque di ristagno, il tutto in assenza di qualsiasi autorizzazione edilizia. Quest’ultima operazione antiabusivismo, come altre già avvenute di recente, è stata condotta dai Carabinieri della Stazione di Castel San Vincenzo, che hanno scoperto l’opera abusiva in una frazione del comune di Cerro al Volturno.
martedì 25 Novembre 2025 - 03:07:35 AM
News
- Il simpaticissimo Michele di Ferrazzano concorrente ad “Avanti un altro”
- Botte alla madre, due ammonimenti | Impediscono alla figlia di frequentare coetaneo, nei guai genitori ‘violenti’
- Luigia Del Conte, la centenaria che “unisce” due paesi: celebrato il secolo di vita
- L’invecchiamento attivo è una sfida obbligata, il punto in Molise: il convegno di Coldiretti Senior
- Violenza di genere: i fatti recenti e le azioni da compiere. I consigli dei Carabinieri agli studenti
- Panico sulla tangenziale di Campobasso: parabrezza pullman colpito da una pietra, ferito l’autista
- Tari, tariffe stabili in Molise. A Campobasso spesa media è 300 euro per famiglia
- La “storiella” del falso incidente rischia di fare un’altra vittima, due truffatori fermati davanti casa di anziano



