Dall’inizio di quest’anno i Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia hanno avviato una serie di mirati servizi finalizzati al contrasto dell’abusivismo edilizio e alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico, in tutto il territorio della provincia “pentra”, ritenuta zona particolarmente sensibile sotto il profilo ambientale. Alle nove persone già denunciate alla competente Autorità Giudiziaria poiché sorpresi a realizzare fabbricati in assenza delle prescritte concessioni edilizie e in luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico e a rischio sismico, nelle ultime ore se n’è aggiunta un’altra che aveva realizzato uno scavo di sbancamento lungo oltre dodici metri e della profondità di circa tre metri per posizionare un tubo di raccolta delle acque di ristagno, il tutto in assenza di qualsiasi autorizzazione edilizia. Quest’ultima operazione antiabusivismo, come altre già avvenute di recente, è stata condotta dai Carabinieri della Stazione di Castel San Vincenzo, che hanno scoperto l’opera abusiva in una frazione del comune di Cerro al Volturno.
lunedì 3 Novembre 2025 - 11:59:20 PM
News
- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
- Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
- Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
- Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
- “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
- Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
- Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
- Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni



