La notte di San Lorenzo sarà passata da qualche giorno ed il ferragosto alle porte, quando a Bagnoli del Trigno si accenderanno le luci su “Plantatour in Notturna”. Lunedi 13 agosto, alle 19.30 il ritrovo presso la Domus Area e partenza della passeggiata con l’accompagnamento di esperti che illustreranno caratteristiche ed usi delle piante officinali legati a benessere, tradizione e cucina. Alle 22.00, in un posto caratteristico e suggestivo quale quello della chiesetta di San Michele, poco fuori dal centro abitato, la rappresentazione all’ aperto del racconto di un migrante molisano: “La Caparra”, con Giorgio Careccia. Subito dopo, quando saranno circa le 23.00, si riparte in direzione della Domus Area, per una foto di gruppo ed una spaghettata e dintorni – a base di piante officinali – in prossimità della mezzanotte. Durante il percorso s’individueranno le piante officinali che crescono spontaneamente e ci si soffermerà per illustrarne le caratteristiche botaniche, quelle ambientali, i principi attivi, le proprietà e le indicazioni terapeutiche, le curiosità, cenni storici, altri usi tra cui eventualmente anche quello gastronomico. (Considerata l’adesione notevole di partecipanti, sono previsti infatti arrivi anche da fuori regione, è necessaria la prenotazione al numero 0874-870510 o sul sito www.plantatour.it).
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 10:01:42 AM				
							
				
	News
	
				- ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 - Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 

									 
					
  
  
  
  