Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 05:33:45 AM
News
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Bifernina chiusa, in cantiere una strada alternativa al viadotto. ‘Liscione sicuro’: ‘Riprendiamo il progetto’

Bifernina chiusa, in cantiere una strada alternativa al viadotto. ‘Liscione sicuro’: ‘Riprendiamo il progetto’

0
Di MoliseTabloid il 21 Agosto 2018 Attualità
img

Una strada via terra alternativa al viadotto del Liscione? E il gruppo Facebook ‘Liscione Sicuro’ a proporlo al governatore Toma, riprendendo un progetto pensato già all’inizio degli anni Duemila e fiancheggiato da alcuni esponenti politici e vertici aziendali, come ricorda in una lettera aperta lo stesso comitato indirizzata a Toma, al premier Conte e al ministro Toninelli.

“Sig. Presidente,
Il gruppo pubblico FB “Liscione sicuro”, che noi rappresentiamo e che oggi può contare su numerosissimi iscritti, è sorto per sollecitare gli organi regionali a tenere fede a quanto stabilito dopo la sigla del Patto per il Molise nel 2016 sul tema della tutela del territorio. Esso prevedeva, tra gli interventi prioritari, il “Ripristino della sicurezza del territorio attraverso il collaudo e messa in sicurezza dell’invaso del Liscione”. Come rappresentanti del Comitato ci battiamo da allora per richiamare l’attenzione delle autorità competenti sullo stato della diga del Liscione e su quello del viadotto che attraversa il Lago di Guardialfiera, opera risalente all’inizio degli anni ’70, fondamentale per collegare il centro della Regione con la costa Adriatica, anche per l’assenza d’una rete ferroviaria decente e per la tortuosità delle strade alternative. L’immane tragedia di Genova e il fenomeno tellurico che ci ha interessato nei giorni di ferragosto hanno acuito e amplificato la preoccupazione, la paura e l’ansia di tutti noi molisani perché consapevoli da anni della criticità di quell’arteria. Il problema principale che ci attanaglia, oltre alla condizione effettiva della struttura del viadotto (che probabilmente non si conosce fino in fondo e che non vogliamo evocare per evitare allarmismi), è la possibilità purtroppo reale che un evento grave simile a quello attuale possa provocare, in futuro, la chiusura del viadotto impedendoci il transito, cosa che spezzerebbe – ripetiamo – l’unico collegamento percorribile tra il Basso Molise e il resto del territorio, caratterizzato – come purtroppo constatiamo ogni giorno – da una rete stradale impraticabile che ci rende la vita difficile. Per questi motivi, Sig. Presidente, Le chiediamo di attivare con la rapidità che la situazione richiede:
– tutte le iniziative atte alle verifiche e ai controlli sulle reali condizioni di conservazione dei materiali del viadotto, soprattutto di quelli delle basi sommerse dei piloni;
– un tavolo di confronto con il Governo Nazionale, con l’ANAS ed enti preposti per individuare le risorse e le soluzioni progettuali più idonee a realizzare, con procedura d’urgenza, una strada a mezza costa collocata sul versante di Guardialfiera che colleghi il bivio di Lupara con l’area dell’ex Zuccherificio del Molise.
Una soluzione simile venne concordata tra l’allora Presidente della Regione Molise Giovanni Di Stasi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Micheli e il Presidente dell’ANAS Giuseppe D’Angiolino. Nel corso di un incontro tenuto a Palazzo Chigi nel 2001 fu previsto un intervento, cofinanziato dal Governo nazionale e dalla Regione Molise, per la realizzazione di una strada a mezza costa sul versante di Guardialfiera. Perché non ricominciare da lì, naturalmente con i protagonisti di oggi? Ci rendiamo conto delle difficoltà da superare per raggiungere gli obiettivi che proponiamo, ma siamo sicuri che la consapevolezza del pericolo sia troppo grande da parte di tutti – il nostro gruppo è cresciuto di 1500 adesioni in poche ore – per non prendere provvedimenti seri in merito. Sig. Presidente,
un incontro, che siamo certi ci vorrà concedere per approfondire l’argomento, ci consentirà di conoscere la Sua posizione sulla nostra proposta e di programmare in tal modo la nostre iniziative future“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:33 am, 09/16/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
86 %
1020 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}