Nell’Anno del Cibo Italiano, indetto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Me.MO Cantieri Culturali e le condotte Slow Food Campobasso, Galdina e Termoli organizzano, domenica 26 agosto alle ore 18, in collaborazione con il Polo Museale del Molise, la presentazione del libro “Che mondo sarebbe, pubblicità del cibo e modelli sociali” di Cinzia Scaffidi, giornalista, docente dell’Università di Scienze Gastronomiche e ricercatrice, impegnata da anni sui temi della tutela della biodiversità e dell’ambiente. Questo appuntamento, che si inserisce nel calendario delle aperture straordinarie dei musei del MIBAC, è il primo degli “eventi fuori mercato” di Slow Food e sarà ospitato nella splendida cornice di Palazzo Iapoce e del Museo di Palazzo Pistilli a Campobasso, aperti straordinariamente domenica 26 agosto dalle ore 18 alle ore 22. Il volume, pubblicato da Slow Food Editore, affronta il tema della comunicazione nel settore alimentare attraverso lo sguardo diretto e a volte impietoso dell’autrice che, con ironia incalzante, esplora e smonta gli spot sul cibo fatti di luoghi comuni e stereotipi di genere, molto lontani dalla realtà. Il mercato, attraverso la pubblicità, ci parla di famiglie felici che lanciano polli, di mucche che fanno cioccolata, di sottilette che risvegliano i sensi e di tonni che si tagliano con un grissino. Cinzia Scaffidi ci inviterà a guardare questi spot con occhi diversi e a scoprire che, ad esempio, parlano sempre di cibi e mai di ingredienti. Forse perché qualcuno pensa che non sappiamo più riconoscerli, gli ingredienti? Ad accompagnare l’autrice ci sarà Niko Romito, lo chef abruzzese che in soli 7 anni ha conquistato tre stelle Michelin e che nel suo ristorante “Reale” a Castel di Sangro gli ingredienti li esplora e li combina per creare un linguaggio gastronomico del tutto innovativo. Al termine della presentazione del libro è previsto un aperitivo in terrazza offerto da alcuni dei produttori che ogni mese animano il mercato contadino e artigiano di Slow Food al Mercato Coperto di Campobasso (seconda domenica del mese) e chi vorrà potrà contribuire, con un’offerta libera, al nascere di nuove iniziative in Molise sotto il segno della chiocciola di Slow Food.
sabato 15 Novembre 2025 - 11:03:19 PM
News
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Magnolia, partenza senza mordente per le Next Gen: sconfitta interna contro Trieste
- Promozione attività motoria e corretti stili di vita, doppio riconoscimento per l’Istituto “San Giovanni Bosco”
- Camion perde carico sulla Statale 87, disposta deviazione al traffico
- Gigafactory Termoli, Gravina e Appendino: “La rinuncia di ACC sarebbe un colpo gravissimo per l’Italia e il Molise”
- Parte da Gambatesa la prima edizione di “Frantoi Storici Aperti”
- L’Aast Molise a Millenium: evento culturale-turistico europeo dedicato a Guglielmo il Conquistatore



