Nuova riunione in Prefettura, a Campobasso, del Centro Coordinamento Soccorsi, presieduto dal Prefetto Federico, con la partecipazione del Presidente della Regione Toma, degli Assessori regionali alla Protezione Civile e ai Lavori Pubblici Cavaliere e Niro, del Presidente della Provincia Battista, dei vertici delle Forze di Polizia territoriali, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile regionale, degli Enti proprietari delle strade, dell’Asrem, del Servizio 118 e di Molise Acque, gestore della Diga di “Ponte Liscione”. Nel corso dell’incontro il governatore ha comunicato che ieri 27 agosto, con delibera di giunta, è stata chiesta la dichiarazione dello stato di emergenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’atto è stato corredato da un primo report concernente l’evento cui seguiranno, a breve, ulteriori provvedimenti relativi alla approfondita e puntuale ricognizione dei danni provocati dal sisma, nonché alla quantificazione delle risorse finanziarie necessarie al ripristino del patrimonio edilizio pubblico e privato danneggiato. Provincia e Anas continuano a monitorare le strade di competenza. In particolare i tecnici dell’Amministrazione provinciale stanno verificando, con la strumentazione fornita dall’Anas (by bridge) lo svincolo della S.P. 80, con direttrice Palata-Larino (sovrastante la S.S. 647), ove, allo stato, permane il divieto, già imposto, di circolazione dei mezzi pesanti (massa superiore a 7,5 tonnellate). Dalla ricognizione degli interventi di assistenza alla popolazione risulta, ad oggi, che anche grazie all’ausilio di associazioni del volontariato vengono mantenute attive complessivamente otto tendopoli, oltre al campo di Guglionesi, munito di cucina per la somministrazione dei pasti. Anche a Montecilfone i cittadini alloggiati nelle tende possono usufruire di una mensa giornaliera. I Vigili del Fuoco hanno effettuato, dall’inizio dell’emergenza alle ore 23 di ieri 27 agosto, 1220 interventi, di cui 172 verifiche tecniche con esito di inagibilità totale o parziale e 1004 con esito “senza inagibilità”. I restanti 44 interventi hanno riguardato attività di recupero beni. Il rappresentate della Sezione Polizia Stradale di Campobasso ha reso noto che, nel corso di questa settimana, sarà operativo un sistema di rilevamento della velocità lungo il Viadotto di “Ponte Liscione”, al fine di incentivare gli automobilisti al rispetto delle limitazioni, dei divieti e degli obblighi imposti con l’ordinanza dell’ANAS di riapertura dell’arteria viaria. I Responsabili dell’Asrem e del Servizio 118, secondo quanto già concordato nella precedente riunione del C.C.S., hanno assicurato di aver effettuato sopralluoghi a Guglionesi, Palata e Montecilfone per affinare tutti i dettagli del piano sanitario di emergenza già approntato, con l’obiettivo di garantire il pronto intervento in caso di necessità. Saranno inoltre definite, nell’ambito di apposite riunioni in seno all’Azienda Sanitaria, le modalità operative volte ad ottimizzare i servizi e le attività di comunicazione tra i diversi presìdi sanitari.
lunedì 17 Novembre 2025 - 05:31:53 AM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



