Dopo che l’assessore alla mobilità di Palazzo San Giorgio De Bernardo ha fatto sapere che il Comune di Campobasso ha dovuto imporre il taglio delle corse degli autobus per il terminal, vista la revisione del chilometraggio conseguente al ridimensionamento delle risorse stanziate dalla Regione, che sarà effettivo dal 13 settembre, l’azienda di trasporti Seac in una nota si è esonerata da ogni responsabilità sugli eventuali disagi, confermando di non poter garantire il servizio alle nuove condizioni. “Atteso il grave stato di incertezza in cui versa il trasporto pubblico urbano urbano, anche alla luce delle dichiarazioni dell’assessore ai trasporti di annullare dal 13/09/2018 in poi le corse da e per il terminal degli autobus di Campobasso – si legge in una nota, – la SEAC non assume alcuna responsabilità in ordine ad eventuali disservizi conseguenti alla notevole riduzione delle corse imposte dal Comune di Campobasso. Fino a quella data rimarrà in vigore il servizio espletato durante il periodo estivo come esplicitamente richiesto dal Comune di Campobasso, per il prosieguo in assenza di comunicazioni da parte del Comune di Campobasso, la SEAC si trova nell’impossibilità di garantire il servizio scolastico e lavorativo cosi come in precedenza esercito. Per ogni delucidazione sul futuro del trasporto pubblico urbano di Campobasso e dunque sulle linee e corse che verranno effettuate dal 13/09/2018 in poi l’utenza dovrà necessariamente rivolgersi direttamente al competente servizio comunale”.
venerdì 7 Novembre 2025 - 06:41:40 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



