Gli agenti della Squadra Mobile di Isernia hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 3 persone, di 42, 38 e 27 anni, responsabili di truffa online ai danni di un 30enne di Isernia. Il giovane aveva notato uno smartphone di ultima generazione su una nota piattaforma di e-commerce, in vendita ad un prezzo particolarmente vantaggioso. L’inserzionista aveva, poi, chiesto all’acquirente di essere contattato privatamente e di concludere la trattativa di fuori del sistema sicuro e affidabile del sito, facendosi versare un acconto di 300 euro mediante ricarica di una carta prepagata. L’accordo iniziale prevedeva il pagamento in contanti della restante quota di 400 euro al corriere al momento della consegna del telefono cellulare. Invece, il giorno successivo al versamento dell’acconto, il giovane era stato contattato telefonicamente da un sedicente corriere che aveva chiesto il versamento sulla stessa carta prepagata della somma restante, lasciando intendere che la consegna sarebbe avvenuta nell’imminenza del saldo della somma pattuita. La consegna, in realtà, non è mai avvenuta: subito dopo il secondo versamento effettuato dalla vittima della truffa, il venditore si è reso irreperibile. Le indagini effettuate dagli agenti della Polizia di Stato hanno consentito di appurare che dietro il raggiro c’erano i tre uomini, tutti di Taranto, che dovranno rispondere di concorso nel reato di truffa.
venerdì 28 Novembre 2025 - 03:20:25 PM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



