Gli agenti della Squadra Mobile di Isernia hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 3 persone, di 42, 38 e 27 anni, responsabili di truffa online ai danni di un 30enne di Isernia. Il giovane aveva notato uno smartphone di ultima generazione su una nota piattaforma di e-commerce, in vendita ad un prezzo particolarmente vantaggioso. L’inserzionista aveva, poi, chiesto all’acquirente di essere contattato privatamente e di concludere la trattativa di fuori del sistema sicuro e affidabile del sito, facendosi versare un acconto di 300 euro mediante ricarica di una carta prepagata. L’accordo iniziale prevedeva il pagamento in contanti della restante quota di 400 euro al corriere al momento della consegna del telefono cellulare. Invece, il giorno successivo al versamento dell’acconto, il giovane era stato contattato telefonicamente da un sedicente corriere che aveva chiesto il versamento sulla stessa carta prepagata della somma restante, lasciando intendere che la consegna sarebbe avvenuta nell’imminenza del saldo della somma pattuita. La consegna, in realtà, non è mai avvenuta: subito dopo il secondo versamento effettuato dalla vittima della truffa, il venditore si è reso irreperibile. Le indagini effettuate dagli agenti della Polizia di Stato hanno consentito di appurare che dietro il raggiro c’erano i tre uomini, tutti di Taranto, che dovranno rispondere di concorso nel reato di truffa.
venerdì 24 Ottobre 2025 - 04:30:13 PM
News
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
- Dietrofront di Molise Acque: no chiusure nel weekend. E sugli accordi la Campania è avvertita
- Manutenzione al “Vietri”, pazienti con dialisi “trasferiti” a Termoli. Asrem: nuovi comfort in arrivo
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”
- Sanità, Confial sollecita Asrem a pagamenti “Sistema Premiante”
- Nasce videogioco su Parco Archeologico di Sepino: scaricabile sugli smartphone



