Disinfestazione adulticida contro il ‘Virus West Nile’ il 21 e 22 settembre dalle ore 23.30 alle ore 6 a Campobasso. Una decisione presa dopo l’episodio che ha visto una donna di origini greche, rientrata in Molise dal suo Paese natale, contrarre il virus del Nilo occidentale, probabilmente quando si trovava fuori dall’Italia, ricoverata successivamente al Cardarelli di Campobasso. L’assessore all’Ambiente Stefano Ramundo precisa che si tratta di una disinfestazione mirata, ma esclusivamente precauzionale e che non deve allarmare la popolazione. Ai cittadini chiede la consueta collaborazione: non esporre all’aperto alimenti ed indumenti e chiudere le finestre durante le ore di sanificazione ambientale. Ai residenti, come per le altre tipologie di disinfestazioni, viene anche consigliato di non riversarsi, durante e subito dopo il servizio di disinfestazione, lungo le strade interessate dal servizio. Qualche disagio ‘olfattivo’ potrà essere avvertito da chi risiede lungo i vicoli o le strade strette del centro murattiano. Nessun problema sarà invece creato nell’area dei pub dove la disinfestazione, come di consueto, inizierà dalle 4 di mattina. Il giorno 21 settembre saranno interessati il centro storico e il centro murattiano (compreso tra via Sant’Antonio Abate, via Monforte, via Genova, via Roma, Corso Vittorio Emanuele, viale Elena, Corso Bucci, via Cavour, via Garibaldi e via Cardarelli).Il 22 settembre invece sarà interessato il resto del territorio di Campobasso comprese le varie contrade e la frazione di Santo Stefano. L’amministrazione torna a ringraziare i cittadini per la collaborazione e chiede scusa per gli eventuali disagi.
giovedì 20 Novembre 2025 - 06:04:00 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



