Close Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì, Maggio 14
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Emergenza cinghiali, Legambiente: ‘Stop a soluzioni approssimative, serve Piano di gestione’

Emergenza cinghiali, Legambiente: ‘Stop a soluzioni approssimative, serve Piano di gestione’

0
Di MoliseTabloid il 22 Settembre 2018 Attualità

“L’emergenza cinghiali in Molise è figlia di una gestione non oculata del controllo sulle riproduzioni”. E’ quanto sostiene Legambiente Molise a poche settimane dall’apertura della caccia al cinghiale. “Il proliferare degli ungulati è un problema serio e reale. Infatti, il conflitto del cinghiale con gli ecosistemi agrari è evidente e si concretizza sia in un impatto diretto, dovuto al prelievo ai fini alimentari delle diverse specie coltivate ed all’attività di scavo che danneggia le piante, sia in un impatto indiretto dovuto al calpestio delle colture durante gli spostamenti, all’attività di ‘rooting’, ovvero un particolare comportamento di scavo che ha lo scopo di prelevare invertebrati o tuberi, e al danneggiamento di muretti a secco, recinzioni e altre strutture. Un problema così complesso non può essere affrontato in maniera approssimativa, ma è inevitabile una gestione di tipo attiva, fatta di scelte studiate, programmazione e interventi concreti. È dunque improcrastinabile – continuano da Legambiente Molise – l’ideazione di un Piano di gestione e di controllo della specie. L’evoluzione storica e la situazione attuale relativa alla presenza del cinghiale (Sus scrofa) in Italia e le migliori tecniche per la gestione sono state ben fotografate da quanto ampiamente descritto e illustrato in tutti i volumi e rapporti pubblicati in Italia negli ultimi venti anni, motivo per cui non dovrebbe essere particolarmente complesso stilare il suddetto Piano. L’approccio efficace per la risoluzione dei danni causati dal cinghiale è quello che prevede una pianificazione spaziale, numerica, temporale e sanitaria della presenza della specie, unitamente alla corretta definizione delle diverse tecniche di intervento (prevenzione, controllo, attività venatoria). Un elemento essenziale del corretto approccio da assumere da parte dell’Ente gestore è legato alla corresponsabilità gestionale attribuita alle due categorie sociali chiave: agricoltori e cacciatori. L’attività venatoria così come gestita oggi, oppure consentire agli agricoltori con porto d’armi l’abbattimento degli individui, non sono le soluzioni al problema, né possono essere considerati palliativi. I piani di gestione devono essere conformi alle linee guida dell’ISPRA, che prevedono sia il selecontrollo, per mezzo di personale formato e autorizzato, che le catture di cinghiali con l’avviamento degli stessi alla macellazione, predisponendo e allestendo adeguati centri di raccolta e di lavorazione delle carni ai sensi della Direttiva Comunitaria 853/2004. Interventi da compiere con le dovute interpretazioni del caso, sia nelle aree protette che al di fuori di esse, nelle cosiddette aree vocate ed a maggior ragione nelle aree non vocate per non rendere inefficaci i piani stessi. È evidente quindi la necessità per la nostra Regione di dotarsi di una programmazione delle attività di gestione venatoria per la specie, mettendola al passo con le altre regioni italiane”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campochiaro, nuove idee e tradizioni vanno “a nozze”: un museo con abiti d’epoca da sposa degli avi locali

14 Maggio 2025

Emodinamica, procedura complessa al San Timoteo: impiantato con successo un pacemaker leadless

14 Maggio 2025

Club Isernia Inner Whell, premio al Museo del Profumo di Sant’Elena Sannita

13 Maggio 2025

Ultimi articoli

Campochiaro, nuove idee e tradizioni vanno “a nozze”: un museo con abiti d’epoca da sposa degli avi locali

14 Maggio 2025

Fermati con 100 grammi di marijuana e 80 di hashish, due arresti | Segnalati 8 giovani per consumo di droga

14 Maggio 2025

Emodinamica, procedura complessa al San Timoteo: impiantato con successo un pacemaker leadless

14 Maggio 2025

Ragazza bloccata e violentata in un angolo del terminal bus, salvata da 4 giovani. Arrestato 18enne in fuga

14 Maggio 2025

Disavventura per un’anziana: anelli incastrati alle dita dopo una frattura, in ospedale arrivano i Vigili del Fuoco

13 Maggio 2025

Mozione trasporto ferroviario, Salvatore: “Ministero e Rfi dovranno ripartire da questo atto”

13 Maggio 2025

Ferrovie, approvati due atti di indirizzo: lavori elettrificazione entro il 2026 e riapertura Campobasso-Termoli

13 Maggio 2025

Trasporti ferroviari, Gravina: “Da RFI e Ministero due versioni opposte. Ora la Regione sia garante della trasparenza”

13 Maggio 2025

Club Isernia Inner Whell, premio al Museo del Profumo di Sant’Elena Sannita

13 Maggio 2025

Nuovo Paino Sociale, Cgil: “Lavoratori e lavoratrici devono essere centrali anche nel dibattito pubblico”

13 Maggio 2025

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}