I Carabinieri della Stazione di Isernia, dopo un’accurata indagine, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Isernia un anziano del luogo per omissione di soccorso a seguito di investimento di tre pedoni. L’uomo nei giorni scorsi si era reso protagonista di un investimento pedonale nel centro abitato ai danni di tre ragazze minori che stavano attraversavano sulle strisce pedonali la sede stradale. Il conducente dopo la collisione si era dato a precipitosa fuga senza prestare loro soccorso. Sul posto erano intervenuti i Carabinieri per ricostruire la dinamica del sinistro e personale del 118 per fornire assistenza alle ferite che venivano trasportate presso il pronto soccorso dell’ospedale di Isernia. I Carabinieri ricordano che le norme di comportamento in occasione del sinistro stradale sono quelle dell’obbligo di fermarsi, prestare l’assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona, fornire le generalità e ogni altra utile informazione sia agli altri conducenti che alle forze di polizia. In caso di feriti la norma punisce il trasgressore che si allontana dal luogo del sinistro stradale senza prestare il dovuto soccorso, con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 3 anni.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 03:07:40 AM				
							
				
	News
	
				- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 - Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
 - Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
 - Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni
 

									 
					
  
  
  
  