Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:45:13 PM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Scuole, a Campobasso il primato italiano per mappatura degli edifici

Scuole, a Campobasso il primato italiano per mappatura degli edifici

0
Di MoliseTabloid il 26 Settembre 2018 Attualità, Campobasso
img

Venti edifici scolastici chiusi, tra scuole per l’infanzia, primarie e medie. Motivo: perché sono a rischio, non in regola con la normativa antisismica o antincendio o con le altre regole a garanzia della staticità degli edifici e quindi della sicurezza di studenti e insegnanti. Parliamo ovviamente di Campobasso e di quello che è successo negli ultimi anni, numeri che sono finiti alla ribalta nazionale, con un dettaglio però positivo: il capoluogo molisano è la prima città in cui l’amministrazione comunale ha avviato la mappatura degli edifici scolastici. Iniziativa che ha comportato una serie di decisioni, come chiusure, trasferimento delle attività didattiche, individuazione di location provvisorie per gli studenti, interventi di adeguamento sismico, avvio di un processo di costruzione di nuove scuole. Il Corriere della Sera e Canale 5, ma anche altre testate come Tgcom, oggi hanno dedicato un servizio a Campobasso, una città di circa 50mila abitanti e quasi 10mila studenti, di cui 5mila universitari e 4.598 che frequentano asili, elementari e medie inferiori e superiori. La città – evidenza l’articolo del Corsera – vive nel ricordo e nel timore dei terremoti. Dal più devastante, nel 1805, fino all’ultimo del 31 ottobre 2002, senza considerare quelli di minore intensità che regolarmente richiamano l’attenzione di famiglie e amministratori. Gli ultimi due sindaci, Luigi Di Bartolomeo di centrodestra e l’attuale, Antonio Battista, di centrosinistra, non hanno potuto far altro che limitare il rischio con ordinanze di chiusura provvisoria, a cominciare dalla scuola di via Kennedy nel 2010. Passando per tutte le altre, dalla ‘Guerrizio’ alla ‘E.D’Ovidio’, dagli edifici di via Leopardi e di contrada Mascione alla ‘Montini’, a seguito di un evento o per un altro, tutte comunque per ragioni di sicurezza. Negli ultimi anni l’amministrazione Battista ha dovuto confrontarsi e combattere con comitati di genitori e alcune associazioni che si son fatti sentire e hanno anche coinvolto la Procura. “Chiudere una scuola è una cosa molto spiacevole, impopolare – ha dichiarato Battista al Corriere – perché a causa dei disagi che crea non incontra l’approvazione di tanta parte della popolazione, ma non si può vivere nell’angoscia che un evento qualsiasi o anche una scossa di terremoto modesta provochi una tragedia». Il consigliere provinciale Giuseppe D’Elia ha aggiunto che le scuole «sono i luoghi che tutti consideriamo i più sicuri, gli affidiamo i nostri figli e non devono trasformarsi in “bombe a tempo” che prima o poi causano qualche vittima, come se fosse il prezzo da pagare alle criticità accumulate negli anni». Così Campobasso ha fatto la radiografia completa del patrimonio edilizio scolastico. Si è affidata ai controlli dei tecnici comunali e dei Vigili del Fuoco e ha incaricato l’Università del Molise di certificare lo stato di salute di ciascun edificio. Su 35 costruzioni, 20 sono state chiuse e per altre 7 si attende il responso di agibilità. Le criticità non riguardano solo l’assetto antisismico ma anche altri aspetti come il rispetto delle norme antincendio. I restanti edifici, tra i quali tre nuovissimi, non potevano però accogliere tutti gli studenti sfollati, per cui dopo una breve fase di doppi turni, il sindaco ha chiesto la collaborazione dell’università, nelle cui aule sono stati sistemati 400 studenti. Altre centinaia sono invece stati distribuiti tra la Casa dello studente, in un edificio privato affittato per 215mila euro l’anno e in una palazzina della zona industriale e artigianale, ex sede dell’assessorato regionale alle attività produttive. Nel giro di qualche anno, ha assicurato Battista, con le nuove scuole che saranno costruite al posto delle vecchie, da abbattere, e con la certezza di essere al sicuro tornerà la vitalità al centro. “La giunta ha deciso di dirottare a favore alle scuole 11 milioni di euro destinati alla mobilità e 6 milioni ricavati dalla vendita di alcuni immobili comunali, ai quali vanno aggiunti i 3,3 milioni del bando «scuole innovative» finanziati dall’Inail. In tutto 20 milioni. Ma ne occorrerebbero altri 10. I Governi da tempo dovevano destinare risorse ai Comuni per le scuole”.

(in foto l’interno della ‘Montini’ e l’esterno della ‘Guerrizio’)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:45 pm, 09/17/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
88 %
1023 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 87%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}