Nella giornata di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia sono intervenuti all’interno dei locali della Stazione Ferroviaria di Isernia per una lite in corso tra due cittadini extracomunitari di diversa etnia. I militari, che si trovavano nelle vicinanze, in quanto impegnati in servizi di controllo del territorio, giungevano celermente sul posto e riportavano alla calma i due giovani stranieri, ospiti di due diversi centri di accoglienza. Gli interessati riferivano che la lite era scaturita perché uno di loro non era rimasto soddisfatto dello scambio dei rispettivi telefonini avvenuto alcuni giorni prima e pretendeva la restituzione del suo, mentre l’altro non voleva restituirglielo, reagendo in modo violento ed aggressivo. I Carabinieri, accompagnavano i due stranieri presso gli uffici per gli adempimenti di competenza e contestualmente richiedevano l’intervento dei responsabili delle strutture di accoglienza che giungevano in caserma unitamente all’interprete. All’esito della trattativa i due giovani giungevano ad un accordo e si scambiavano i telefoni cellulari. Potevano pertanto lasciare la caserma e raggiungere i rispettivi centri di accoglienza. A Venafro, invece, un sorvegliato speciale di Pubblica Sicurezza per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti è stato denunciato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia per violazione alle prescrizioni imposte. Il sorvegliato speciale è stato sorpreso dai militari nel corso della notte fuori dal proprio domicilio ed in altro comune, violando così le disposizioni impartite dalla competente Autorità Giudiziaria per l’espiazione della particolare misura di prevenzione.
sabato 1 Novembre 2025 - 06:12:01 AM
News
- Su e Giù, prima regola: correre insieme. Presentata la 52esima edizione
- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari



