“Questa mattina ho incontrato il ministro della Salute Giulia Grillo per parlare di Sanità e delle novità contenute nel decreto semplificazione e nel ddl Bilancio approvati ieri notte dal Governo. Non poteva mancare un focus sulle gestioni commissariali della Sanità. La novità delle ultime ore è la reintroduzione dell’incompatibilità tra la carica di commissario alla Sanità e ogni incarico istituzionale presso la regione soggetta a commissariamento come, appunto, il Molise. Questo è sicuramente un passo fondamentale verso la nomina di un Commissario che operi verso una Sanità pubblica e di qualità, senza alcun tipo di condizionamento. Ma è bene che tutti facciano la propria parte e si assumano le proprie responsabilità. Le nomine di commissario e sub commissario per il Molise sono già sul tavolo del Ministero dell’Economia e delle finanze (come del resto quelle che riguardano la Calabria) a conferma dell’interesse che il Ministro Giulia Grillo ha per la situazione sanitaria in Molise. L’iter previsto dalla legge, infatti, vuole che la nomina sia espressione del MEF d’intesa con il Ministero della Salute, sentito il parere non vincolante della Conferenza delle Regioni, con approvazione finale da parte del Consiglio dei ministri. Bisogna quindi sollecitare il Ministro Tria affinché possa finalmente sbloccarsi questa fase di stallo. Non è tutto. Nei prossimi giorni arriveranno i risultati degli accertamenti condotti dalla task force inviata dal Ministero in Molise a seguito della tragica morte del cittadino di Larino deceduto per aneurisma cerebrale nell’ospedale di San Giovanni Rotondo, dopo un’odissea di altri due ricoveri a vuoto nelle strutture molisane. Nel corso dell’incontro si è parlato anche delle ultime novità che riguardano il sistema sanitario a partire dagli interventi volti a ridurre drasticamente le liste d’attesa con lo stanziamento, tra l’altro, di un fondo da 50 milioni di euro per le regioni. Prevista l’istituzione del Centro Unico di Prenotazione digitale nazionale per monitorare quando effettivamente sono stati presi gli appuntamenti, in modo da evitare possibili episodi di indebito avanzamento nelle liste d’attesa. Questione Fondi per la salute: saranno stanziati 284 milioni per i rinnovi contrattuali di tutto il personale del Servizio sanitario nazionale e altri 505 milioni saranno attribuiti alle regioni per le spese farmaceutiche. Infine si abolisce il numero chiuso nelle Facoltà di Medicina, permettendo a tutti di poter accedere agli studi.
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:16:33 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”