Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 05:16:05 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Molise regione più ‘vecchia’ d’Italia. E le imprese ‘soffrono’ sull’export

Molise regione più ‘vecchia’ d’Italia. E le imprese ‘soffrono’ sull’export

0
Di MoliseTabloid il 23 Ottobre 2018 Attualità
img

Il Molise è la prima regione d’Italia per densità imprenditoriale e per presenza di imprese femminili. Per contro, la regione più vecchia d’Italia, soggetta ad erosione demografica su cui riflettere attentamente, per individuare strumenti e opportunità in grado di invertire questa tendenza. Sono alcuni degli elementi emersi dalla fotografia scattata da Agenzia per la Coesione territoriale e Unioncamere nel Report sulla regione Molise e presentato nell’evento del 22 ottobre organizzato dalla Camera di Commercio del Molise. Il Report è uno dei 21 realizzati nell’ambito di SISPRINT, Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, di cui Unioncamere è il soggetto beneficiario. L’obiettivo del progetto è attivare un dialogo stabile e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, università e componenti sociali sui temi dello sviluppo territoriale, per fare emergere le reali esigenze delle imprese e qualificare la progettualità europea per lo sviluppo del territorio. La presentazione del primo report è stata l’occasione per illustrare il progetto attraverso l’iniziativa itinerante #SISPRINT IN TOUR, che fa tappa in tutte le Camere di Commercio aderenti al progetto. Infatti, oltre alla realizzazione di strumenti e prodotti di analisi economica, il progetto prevede l’attivazione di 21 Antenne territoriali presso le Camere di commercio, tra le quali quella del Molise. Le Antenne hanno il compito di operate come punti di ascolto e di animazione a sostegno degli attori istituzionali locali, raccogliendo le istanze e le criticità espresse dalle diverse componenti del sistema produttivo. Dalle parole del Presidente della Camera di Commercio del Molise, Paolo Spina, il senso e l’obiettivo di ampio raggio del progetto: “Con il progetto SISPRINT vogliamo raccogliere le esigenze delle imprese e del territorio sulla programmazione europea e trasferirle alla Regione Molise. Il nostro fine è quello di permettere alla Regione di cucire addosso alle nostre imprese gli interventi di programmazione europea. Quindi lavorare realmente insieme per lo sviluppo del territorio a partire dalle istanze raccolte sul campo.” Progetto che ha trovato la condivisione del presidente della Regione, Donato Toma, intervenuto all’evento, che ha sottolineato la comunione di intenti tra le due istituzioni, nell’ottica di ascoltare le reali esigenze del tessuto socio-economico e produttivo del territorio.

Il Report del Molise

I Report offrono una lettura innovativa delle dinamiche economiche territoriali attraverso l’integrazione, la sistematizzazione e la valorizzazione del patrimonio di dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio e di altre fonti camerali e informazioni e fonti statistiche dell’Agenzia per la Coesione Territoriale. L’analisi ha suscitato vivo interesse tra tutti i partecipanti alla tavola rotonda appartenenti al partenariato economico-sociale-istituzionale e che hanno avuto modo di esprimere le proprie riflessioni iniziali sulla tematica della progettazione europea e sui dati presentati. Un’analisi completa quella fornita dal Report regionale, in grado di evidenziare i punti di forza e di debolezza del Molise in ambito socioeconomico. Il quadro che ne emerge è un quadro a tinte piuttosto fosche, in gran parte dovuto alle ridotte dimensioni regionali e al depauperamento del tessuto sociale dovuto ai forti movimenti migratori della popolazione residente. Per quanto riguarda il tessuto produttivo, siamo in effetti la regione con il più alto tasso di imprenditorialità: quasi 12 imprese ogni cento abitanti, eppure su tale dato incide il calo demografico della popolazione molisana. La crescita delle società di capitali è marcata, attestandosi quasi al 35%, e ci consente di ridurre in maniera importante la forbice rispetto alla situazione nazionale. Dato positivo da monitorare e incentivare, in quanto la presenza di società di capitali testimonia una certa maturità e consolidamento del sistema produttivo e tale tipologia di imprese è considerata quella in grado di produrre maggior ricchezza. Situazione relativamente rosea anche per la nascita di Start up innovative presenti in regione: con un numero di 41 imprese, ci collochiamo su valori molto vicini alla media nazionale e superiori a quella del mezzogiorno in rapporto alla popolazione residente. Gli aspetti più critici sono relativi al grado di internazionalizzazione e al turismo, evidenziando in definitiva che quella molisana è un’economia chiusa. I flussi commerciali sono prevalentemente orientati al mercato interno e di prossimità, mentre quelli con l’estero (import ed export), rapportati alla ricchezza prodotta in regione, nel 2017, si attestano al 17,4% (Italia 55,2%; Sud e Isole 27,8%), in crescita rispetto al 13,5% del 2012. Il turismo evidenzia una marcata flessione delle presenze nel periodo tra il 2012 e il 2016 (-14,8%), mentre il dato nazionale e quello della ripartizione territoriale hanno mostrato una crescita. Una spia della modesta attrattività regionale, testimoniata da un indice di utilizzazione dei posti letto pari a meno della metà della media nazionale. I dati evidenziati sono certamente influenzati dai flussi demografici: la popolazione regionale diminuisce a ritmi non moderati, soprattutto a causa dei flussi di emigrazioni. Inoltre, a fronte di un indice di vecchiaia tra i più elevati d’Italia, il tasso di fecondità è modesto, mentre quello di mortalità è consistente. Il frutto di questa condizione socio-economica è un PIL ancora al 71% rispetto a quello medio nazionale, mentre la quota di famiglie in stato di povertà relativa è superiore alla media italiana di 71,7 punti percentuali, delineando un quadro sociodemografico in forte depauperamento, a scapito del sistema produttivo stesso.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:16 am, 07/06/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
54 %
1015 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}