Nell’ambito delle attività preventive finalizzate al controllo degli avventori dei pubblici esercizi, questa mattina il Questore di Isernia Roberto Pellicone, ai sensi dell’art. 100 T.u.l.p.s., ha disposto la sospensione della licenza, a decorrere da oggi e per la durata di tre giorni, di un bar del centro, rilasciata dal Comune di Isernia, in quanto luogo di abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. In particolare tale provvedimento è stato emesso dal Questore avvalendosi dell’attività svolta dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale. Numerosi sono stati i controlli effettuati, a partire dallo scorso mese di agosto, da personale della locale Squadra Volante, congiuntamente a personale della Squadra Mobile e dei Reparti Prevenzione Crimine “Basilicata” e “Abruzzo”, in occasione dei quali veniva riscontrata, presso il bar, la presenza di numerose persone con pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio, contro la persona e in materia di sostanze stupefacenti, nonché destinatarie della Misura di Prevenzione dell’Avviso Orale. La sospensione della licenza ai sensi dell’art. 100 T.u.l.p.s. è un provvedimento esclusivo del Questore che risponde al duplice obiettivo di privare i pregiudicati di un abituale punto di aggregazione e, nel contempo, di manifestare che il locale è oggetto di attenzione da parte dell’Autorità locale di Pubblica Sicurezza. In data odierna il Dirigente della Divisione PASI ha ricevuto i titolari dell’esercizio in argomento, accompagnati da un legale di fiducia, ai quali sono stati esaustivamente illustrati i presupposti di diritto e di fatto del provvedimento di sospensione adottato dal Questore. I controlli ai locali pubblici continueranno per garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ordine pubblico.
venerdì 28 Novembre 2025 - 12:56:23 PM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



