Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 30 Agosto 2025 - 01:40:21 AM
News
  • Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
  • Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
  • Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
  • Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
  • Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
  • Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
  • In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
  • Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Senza Categoria»L’AVVOCATO RISPONDE. La diffamazione a mezzo Facebook

L’AVVOCATO RISPONDE. La diffamazione a mezzo Facebook

0
Di MoliseTabloid il 24 Ottobre 2018 Senza Categoria
img

Gentili Lettori, Molise Tabloid porta avanti la rubrica ‘L’avvocato risponde’, dedicata all’approfondimento degli aspetti legali di particolari questioni e argomenti che, vi ricordiamo, potete segnalarci anche voi attraverso una mail all’indirizzio molisetabloid@gmail.com. A rispondere alle domande ci penserà lo studio legale Verde di Campobasso (in foto gli avvocati Mariaelena e Alessio Verde), che dopo aver trattato temi come cyberbullismo, guida in stato di ebbrezza, maltrattamenti in famiglia, omicidio stradale, diritto all’oblio, colpa medica, accesso abusivo a sistema informatico e stalking condominiale, si soffermerà su un tema ricorrente nella nostra epoca digitale: la diffamazione a mezzo facebook.

“L’oramai risalente avvento dei social network ha portato ad un cambio delle abitudini di vita ed in primis del modo di comunicare. Ciò ha fatto sì che determinate tipologie di reati abbiano trovato nuovi sbocchi interpretativi e siano tutt’ora al centro del dibattito giuridico, sia dottrinale, sia nei suoi risvolti pratici e quotidiani, discussi nelle aule dei Tribunali.
L’esempio principe di tale premessa è il reato di diffamazione ex art. 595 c.p. il quale così prevede:
chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente (il reato di ingiuria oramai abrogato), comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro.
Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a duemilasessantacinque euro.
Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a cinquecentosedici euro.
Se l’offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio, le pene sono aumentate.
In questo articolo parleremo di come si possa incappare nella forma aggravata di tale reato anche semplicemente facendo uso di un social network, prendendo come punto di riferimento il social network più famoso e maggiormente predisposto ad accogliere le condotte attuative di tale reato, data la struttura comunicativa della piattaforma: Facebook.
Ad oggi, la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca ‘facebook’ integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma 3, cod. pen.
Difatti, tale modalità di comunicazione di un contenuto informativo suscettibile di arrecare discredito alla reputazione altrui, ha “potenzialmente la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone, perché attraverso questa ‘piattaforma virtuale’ gruppi di soggetti valorizzano il profilo del rapporto interpersonale allargato ad un numero indeterminato di aderenti al fine di una costante socializzazione” (Cass. Sez. 5, n. 8328 del 13/07/2015).
Bisogna dunque fare molta attenzione nei propri comportamenti “virtuali”, si pensi infatti che anche chi semplicemente aggiunga un commento al post diffamatorio contraddistinto del medesimo tenore, può essere perseguito poiché il suo contributo può essere indice di una maggior diminuzione della reputazione nella considerazione dei consociati: “in tema di diffamazione, la reputazione di una persona che per taluni aspetti sia già stata compromessa può divenire oggetto di ulteriori illecite lesioni in quanto elementi diffamatori aggiunti possono comportare una maggior diminuzione della reputazione della nella considerazione dei consociati” (Cass. 7/12/2004 n. 47452). Recentemente è stato proprio il Tribunale di Campobasso – Sezione penale ad affermare tale principio con sentenza 2 ottobre 2017 n. 396, la quale a sostegno cita numerose sentenze della Suprema Corte ricordando come: “la condotta di postare un commento sulla bacheca facebook realizza la pubblicizzazione e la diffusione di esso, per la idoneità del mezzo realizzato, a determinare la circolazione del commento tra un gruppo di persone, comunque, apprezzabile per composizione numerica” (cfr. Cass. 1.03.2016 n. 8328; Cass. 2/01/2017 n. 50) ma anche che: “la libertà di pensiero, garantita dall’art. 21 Cost., ha i suoi limiti naturali che sono costituiti dal rispetto altrui e dalla tutela dell’ordine pubblico e del buon costume. Per quanto riguarda il rispetto del diritto altrui la facoltà di manifestazione del pensiero trova un preciso limite nel diritto di ogni cittadino all’integrità dell’onore, del decoro, della reputazione. La libertà di pensiero trova un limite nella legge penale, essendo la diffamazione un atto illecito e non una manifestazione della libertà di pensiero” (Sentenza n. 811 del 16.10.1972). Difatti, “in tema di diffamazione la reputazione non risiede in uno stato o in un sentimento individuale, indipendente dal mondo esteriore, nè tantomeno nel semplice amor proprio: la reputazione è il senso della dignità personale nell’opinione degli altri, un sentimento limitato all’idea di ciò che, per la comune opinione, è socialmente esigibile in un dato momento storico” (Cass. 24.03.1995 n. 3247).
I seguenti commenti diffamatori in particolare sarebbero da considerarsi “in tema di diffamazione, la reputazione di una persona che per taluni aspetti sia già stata compromessa può divenire oggetto di ulteriori illecite lesioni in quanto elementi diffamatori aggiunti possono comportare una maggior diminuzione della reputazione della nella considerazione dei consociati” (Cass. 7/12/2004 n. 47452).
Una rilevante novità degli ultimi mesi si è verificata anche in relazione alla produzione della cosiddetta prova tramite “screenshot”. Difatti, se prima la prova di messaggi diffamatori estrapolati da un supporto informatico poteva essere ritenuta difficile da produrre in giudizio poiché avente validità solo se certificata, recentemente la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8736 del 2018, ha sancito la ammissibilità e la piena validità di un cd. “screenshot” acquisito da un supporto informatico o da uno smartphone. Gli Ermellini, precisamente, hanno affermato che: “i dati di carattere informatico contenuti in un computer rientrano tra le prove documentali e per l’estrazione di questi dati non occorre alcuna particolare garanzia; di conseguenza ogni documento acquisito liberamente ha valore di prova, anche se privo di certificazione, sarà poi il giudice a valutarne liberamente l’attendibilità”.
La Suprema Corte ha ritenuto perciò lo screenshot un documento informatico completamente valido come prova documentale, riconducibile alla categoria di cui all’art. 234 c.p.p.; consequenzialmente per acquisire quanto contenuto in esso non sarà più necessaria la procedura dell’accertamento tecnico irripetibile, fermo restando successivamente al giudice il compito di vagliare l’attendibilità della prova documentale prodotta nella fase istruttoria del procedimento.
Altro errore comune è pensare che la successiva rimozione del post oggetto del reato di diffamazione possa escludere la responsabilità penale, il reato di diffamazione è formale ed istantaneo, difatti, si consuma immediatamente, nell’atto della percezione denigratoria dovuta alla comunicazione a più persone lesiva dell’altrui reputazione.
Spesso, infatti, si pensa ai social network come un limbo speciale che esula dalla realtà quotidiana e non si dà peso all’utilizzo che ne viene fatto. Così facendo, alcune persone possono attuare comportamenti da “leoni da tastiera” comunicando con pensieri, immagini o frasi che mai esternerebbero in pubblico. Il rispetto della Legge e prima ancora dell’educazione e dell’etica, però, va attuato in ogni momento della propria vita, anche quando non si ha la percezione di essere sotto lo sguardo diretto ed il controllo di altre persone.
“

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ricorso per usucapione speciale in favore di Di Geronimo Piero Filippo (C.F. DGRPFL82A16H501O) davanti al Tribunale Ordinario di Larino – Proc. Civile n. 985/2023 R.G.

25 Novembre 2024

Codice di autoregolamentazione – Elezioni Europee e Amministrative dell’8 e 9 giugno 2024

8 Maggio 2024

La lettera di Gravina ai cittadini: “Il male di questa regione ha nomi precisi. Insieme scriviamo un’altra storia”

23 Giugno 2023

Ultimi articoli

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”

29 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio

29 Agosto 2025

Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila

29 Agosto 2025

Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”

29 Agosto 2025

In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne

29 Agosto 2025

Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”

29 Agosto 2025

Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro

29 Agosto 2025

Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti

29 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:40 am, 08/30/2025
temperature icon 19°C
nubi sparse
90 %
1011 mb
13 Km/h
Vento: 14 Km/h
Nuvole: 64%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:25 am
Tramonto: 7:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}