Questa notte – fra il 27 e il 28 ottobre – l’Italia abbandonderà l’ora legale per i prossimi cinque mesi, fino all’ultimo giorno di marzo, tornando a riabbracciare quella solare. Di conseguenza anche i molisani dovranno ricordarsi di spostare le lancette un’ora indietro, guadagnando – per così dire – un’ora di sonno. L’orario ufficiale per questo passaggio, come è ben noto, sono le 3 del mattino. Con l’ora solare farà buio prima mentre la mattina ci saranno più ore di luce a disposizione. Il sistema è normato da una direttiva europea, la 2000/84/Ce, che stabilisce come in tutti i Paesi dell’Unione europea l’ora legale debba essere introdotta nel periodo che va da fine marzo a fine ottobre. In Italia l’ora legale è in vigore dal 1966. La prima volta era stata adottata nel 1916, per poi essere abolita e reintrodotta più volte. Di recente il presidente della Commissione europea Juncker ha annunciato che presto l’Europa potrebbe dire addio al cambio dell’ora. Sembra infatti che, secondo l’esito di un sondaggio, l’80% dei cittadini dell’Unione siano favorevoli a farne a meno.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:30:15 AM
News
- Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”
- Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo
- Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach
- Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere
- Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp
- Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”
- Mensa Responsible, mozione unanime a sostegno dei lavoratori | Approvato Regolamento sulla Consulta idrica