Questa notte – fra il 27 e il 28 ottobre – l’Italia abbandonderà l’ora legale per i prossimi cinque mesi, fino all’ultimo giorno di marzo, tornando a riabbracciare quella solare. Di conseguenza anche i molisani dovranno ricordarsi di spostare le lancette un’ora indietro, guadagnando – per così dire – un’ora di sonno. L’orario ufficiale per questo passaggio, come è ben noto, sono le 3 del mattino. Con l’ora solare farà buio prima mentre la mattina ci saranno più ore di luce a disposizione. Il sistema è normato da una direttiva europea, la 2000/84/Ce, che stabilisce come in tutti i Paesi dell’Unione europea l’ora legale debba essere introdotta nel periodo che va da fine marzo a fine ottobre. In Italia l’ora legale è in vigore dal 1966. La prima volta era stata adottata nel 1916, per poi essere abolita e reintrodotta più volte. Di recente il presidente della Commissione europea Juncker ha annunciato che presto l’Europa potrebbe dire addio al cambio dell’ora. Sembra infatti che, secondo l’esito di un sondaggio, l’80% dei cittadini dell’Unione siano favorevoli a farne a meno.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 02:46:55 AM				
							
				
	News
	
				- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 - Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
 - Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
 - Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni
 

									 
					
  
  
  
  