Nel pomeriggio e serata di venerdì 26 ottobre i Carabinieri della Compagnia del capoluogo hanno effettuato un servizio di controllo coordinato del territorio al fine di intensificare la cornice di sicurezza in prossimità dell’orario di chiusura degli esercizi commerciali e del fine settimana. I controlli si sono concentrati prevalentemente sui territori di Ripalimosani, la frazione di S. Stefano di Campobasso, le contrade più isolate del capoluogo ed Oratino con i territori limitrofi. Sono stati sottoposti a controllo un totale di 17 mezzi, 25 persone, sono stati controllati 2 esercizi pubblici ed intensificate le verifiche sulle persone sottoposte a restrizioni della libertà personale e la vigilanza agli obiettivi sensibili. Capillare è stata inoltre l’attenzione sulla prevenzione degli incidenti stradali attraverso mirate verifiche circa l’eventuale abuso di alcool alla guida, una delle cause più frequenti di incidenti stradali insieme all’eccesso di velocità . Sono state elevate 3 contravvenzioni al Codice della Strada per dei sorpassi laddove non consentito e per caratteristiche funzionali dell’autovettura inefficienti. Sempre nel corso di controlli stradali è stata inoltre comminata una sanzione amministrativa per detenzione di 0,5 grammi di sostanza stupefacente tipo marijuana per uso personale agli occupanti di un autoveicolo nella periferia della città.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 09:46:13 AM				
							
				
	News
	
				- ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 - Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 

									 
					
  
  
  
  