Un appello alla Commissione Europea per chiedere di effettuare test scientifici indipendenti che dimostrino quanto un consumo moderato e responsabile di alcol durante i pasti possa avere effetti benefici sulla salute. È quanto si legge nell’interrogazione parlamentare presentata alla Commissione europea da sette europarlamentari italiani: un’iniziativa “trasversale”, promossa dall’eurodeputato molisano Aldo Patriciello con il sostegno di Lara Comi, Salvatore Cicu e Innocenzo Leontini del Partito Popolare Europeo; Andrea Cozzolino per i socialisti e democratici; Raffele Fitto e Remo Sernagiotto dei Conservatori e riformisti europei. “Esistono evidenze consistenti – scrivono gli eurodeputati nell’interrogazione – sull’associazione inversa tra il consumo alcolico moderato e le malattie cardiovascolari e la mortalità”. Da qui la richiesta alla Commissione Ue di promuovere “studi di intervento a lungo termine sul consumo moderato di alcol, dove sia garantita l’indipendenza dei ricercatori, dei protocolli di studio e delle analisi statistiche, senza influenza di soggetti economicamente interessati”. “In effetti – spiega Patriciello – la Commissione europea è sempre più pericolosamente orientata verso un approccio miope di dissuasione totale della popolazione al consumo di alcol equiparando, in termini di danni per salute umana, il consumo di alcol a quello di tabacco. È chiaro – prosegue l’eurodeputato molisano – che bisogna evitare qualsiasi abuso. E tuttavia non si possono ignorare i risultati dei recenti studi che hanno dimostrato come un uso moderato e responsabile di alcol durante i pasti non solo non sia nocivo per la salute ma anzi riduca il rischio di malattie cardiovascolari. È per questo – conclude Patriciello – che insieme ad altri colleghi ho ritenuto opportuno esortare la Commissione affinché lanci dei trial scientifici che, in maniera autorevole e indipendente, possano confermare l’impatto positivo di un consumo moderato di alcol sulla salute e possano orientare la Commissione stessa verso un approccio meno proibizionista basato su un’informazione corretta e consapevole”.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 05:12:46 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”