Continua l’attività di prevenzione della Polizia di Stato a tutela della sicurezza dei cittadini della provincia di Isernia, anche attraverso l’emissione di misure di prevenzione nei confronti di persone considerate pericolose e dedite a traffici delittuosi. Il Questore di Isernia, Roberto Pellicone, nelle ultime settimane, ha emesso complessivamente 10 provvedimenti tra quelli previsti dal D. Lgs. 159/2011 a tutela della sicurezza pubblica: 5 Fogli di Via Obbligatori dai comuni di Isernia, Venafro e Pescolanciano con divieto di farvi ritorno per 3 anni e 5 provvedimenti di Avviso Orale. Non potranno tornare a Pescolanciano per i prossimi 3 anni un 22enne ed un 27enne, entrambi di Afragola, con precedenti per reati contro il patrimonio, la pubblica amministrazione, possesso ingiustificato di grimaldelli e porto di armi o oggetti atti ad offendere, nonché un 33enne residente ad Acerra, anch’egli con precedenti di polizia contro il patrimonio, già destinatario di un provvedimento di divieto di ritorno dal comune di Sesto Campano. Tutti si aggiravano con fare sospetto nel centro storico del paese e non hanno saputo dare una motivazione della loro presenza sul territorio. Un 47enne di Latina, con precedenti per reati contro il patrimonio, la pubblica amministrazione, la fede pubblica, l’amministrazione della giustizia, la persone, reati inerenti agli stupefacenti e indebito utilizzo di carte di credito, non potrà far ritorno nel comune di Venafro, sempre per i prossimi 3 anni. Tra i destinatari di provvedimento di Foglio di Via con divieto di ritorno, infine, c’è un 78enne di Napoli, con a carico precedenti di polizia per reati contro la fede pubblica, il patrimonio, la famiglia e la Pubblica Amministrazione. E’ stato sorpreso a scrutare con fare sospetto nei pressi di alcune abitazioni di Isernia, nelle zone in cui si sono verificati furti negli ultimi giorni. Non potrà farvi ritorno per i prossimi 3 anni. I provvedimenti di Avviso Orale sono stati emessi nei confronti di 5 persone di cui una donna, tutte residenti in provincia, di età compresa tra i 19 e i 44 anni, appartenenti alla criminalità comune, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. Due hanno anche precedenti per spaccio di sostanze stupefacenti e altri due per porto di armi e oggetti atti ad offendere.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 02:59:59 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



