Massiccia ed imponente attività di indagine operata a tutela del demanio marittimo e dell’ambiente posta in essere, nel comune di Campomarino, da personale del Nucleo di Polizia Marittima ed Ambientale della Capitaneria di Porto di Termoli. I controlli hanno consentito di rilevare una evidente e importante modifica dell’area dunale che è stata selvaggiamente deturpata da parte di soggetti interessati, per finalità in corso di accertamento. Le delicate indagini, che stanno ancora procedendo, hanno consentito di accertare una evidente modifica dello stato dei luoghi, relativamente alle dune presenti in un’area che, come noto, rientra tra i siti d’interesse comunitario nonché zona a tutela speciale e pertanto il danno ambientale apportato, esteso su una superficie stimata di 1.500 metri quadri circa, assume ancor più rilevanza anche sotto un profilo demaniale. Nell’ambito della medesima attività i militari della Capitaneria hanno rinvenuto un deposito abusivo di rifiuti speciali pericolosi costituito da un cospicuo quantitativo pari a circa 30 metri cubi di eternit (amianto) e materiali di risulta proveniente da demolizione che ha portato al sequestro dei rifiuti e dell’intera area di stoccaggio. Sono in corso le indagini per risalire agli autori del reato.
sabato 1 Novembre 2025 - 10:16:55 AM
News
- Su e Giù, prima regola: correre insieme. Presentata la 52esima edizione
- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari



