La Polizia di Stato ha identificato e denunciato all’Autorità Giudiziaria D.B.M. di 53 anni, abitante in un comune della provincia di Campobasso, con precedenti specifici per reati contro il patrimonio, che il 29 giugno 2018, in un noto supermercato del capoluogo, aveva asportato dalla borsa di una signora intenta a fare la spesa il portafogli contenente circa 500 euro in contanti. In una successiva perquisizione domiciliare delegata dalla Procura della Repubblica di Campobasso venivano rinvenute e sequestrate le scarpe che la donna indossava al momento del furto e la borsa, a conferma delle risultanze investigative sull’identificazione della donna fatta dalla Polizia nell’ipotesi accusatoria. In tale ottica la Polizia ritiene di dover diffondere il video del furto (dove sono stati opportunamente oscurati i volti dei soggetti ritratti), proprio per far comprendere le tecniche che i borseggiatori utilizzano nel sottrarre alle ignare vittime il denaro o altre oggetti di valore, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini a prestare le opportune cautele per evitare borseggi, prestando attenzione ai vicini. In alcuni casi, infatti, i borseggiatori si presentano proprio come persone distinte e dai modi gentili che approfittano della distrazione e della buona fede delle loro vittime per mettere a segno il loro disegno criminoso.
venerdì 28 Novembre 2025 - 01:08:12 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



