“Molestie sessuali sul lavoro, stalking (fenomeno sempre più diffuso anche sui luoghi di lavoro) e risvolti sociali ed economici della violenza”. Questo il tema del secondo appuntamento del corso di diritto antidiscriminatorio dal titolo “Adesso basta Discriminazione” e organizzato dall’ufficio della consiglierà di Parità della Regione Molise, rappresentato dall’avvocato Giuseppina Cennamo, in collaborazione con la scuola forense del Molise e con il patrocinio del consiglio dell’ordine degli avvocati e del Cug (consigliera di parità dell’Università degli studi del Molise). Il corso si svolgerà domani, venerdì 23 novembre, dalle 15.30 alle 18.30 all’Unimol (presso la sala Biblioteca “E.Fermi”). A moderare l’incontro l’avvocato Giuseppina Cennamo. Relatori saranno invece la dott.ssa Roberta D’Onofrio (giudice del Tribunale di Campobasso), l’avvocato Angelo Fiadino (del foro di Campobasso) e il dr. Nicola Malorni (presidente del consiglio dell’ordine degli psicologi del Molise). Le “molestie sessuali” sul lavoro (che possono provenire da colleghi oppure dal datore di lavoro e possono verificarsi nei confronti delle donne e in alcuni casi anche degli uomini) sono purtroppo sempre più frequenti e rappresentano un fenomeno diffuso nel nostro paese. Si tratta in sostanza di comportamenti che ledono la dignità e la libertà ed il decoro della persona che vanno comunque tutelate sul luogo di lavoro. Anche le recenti Direttive europee in materia di divieti di discriminazione ne hanno sottolineato la gravità e la natura spesso discriminatoria. Sono molestie sul lavoro «i comportamenti indesiderati, posti in essere per ragioni connesse al sesso, aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo». Le molestie possono causare disagi psicologici, forme di ansia, e riflettersi negativamente sulla vita personale e lavorativa. Questo e diversi altri temi saranno dunque approfonditi durante la giornata di domani presso la sala “Fermi” della biblioteca Unimol di Campobasso. Il prossimo appuntamento in programma è invece previsto per il 28 novembre, quando si parlerà di licenziamenti discriminatori.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 02:53:42 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



