Presieduto dal Presidente Salvatore Micone, si è riunito oggi il Consiglio regionale. In apertura della seduta il Consigliere Tedeschi ha chiesto l’iscrizione e l’immediata discussione di un odine del giorno a sua firma e del collega Di Lucente, avente ad oggetto: “Richiesta di dichiarazione di stato di emergenza e riconoscimento di stato di calamità – interventi in favore delle popolazioni, delle imprese e delle aziende agricole colpite dal maltempo”. Dopo l’illustrazione dell’OdG, fatta da Tedeschi, sono intervenuti per esprimere il proprio pensiero a riguardo i consiglieri Di Lucente, Nola, Nico Romagnuolo, Fanelli, Tedeschi, Primiani, Facciolla, Greco e il presidente della Giunta Toma. L’ordine del giorno è stato quindi approvato a maggioranza con i voti contrari di Greco, Manzo, Nola, De Chirico, Primiani, Fontana, Facciolla e Fanelli. L’atto di indirizzo, nel ricordare i danni subiti dal territorio molisano per le eccezionali precipitazioni del 19 e 20 novembre scorso, la cui forte intensità ha causato, tra le altre negatività, l’esondazione dei fiumi Carpino e Volturno, insieme a numerosi altri corsi d’acqua di minore portata, provocando allagamenti di coltivazioni e di attività produttive, impegna il presidente e la giunta regionale a reperire al più presto fondi per sostenere le aziende colpite dall’alluvione in base alla gravità dei danni riportati. Si impegna anche il presidente della Regione a chiedere al Governo nazionale “la dichiarazione dello stato d’emergenza e il riconoscimento dello stato di calamità”, unitamente allo stanziamento di risorse straordinarie da impiegare nell’affrontare l’emergenza e per gli interventi più urgenti finalizzati alla messa in sicurezza del territorio. Il Consiglio, con l’OdG approvato, chiede poi al presidente della giunta di istituire un tavolo con tutte le autorità competenti per la messa in sicurezza del territorio a partire dai fiumi, raccogliendo, in parallelo, dai Comuni, i dati necessari a stilare un elenco di interventi per il contenimento del dissesto idrogeologico con la rilevazione del grado di priorità. Il Consiglio, inoltre, ha approvato, all’unanimità un ordine del giorno avente ad oggetto la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e il femminicidio” (leggi qui i dettagli) e una mozione a firma dei consiglieri Di Lucente, Matteo, Pallante, D’Egidio, Nico Romagnuolo, concernente la “Delibera Giunta Capitolina n. 198 del 16 ottobre 2018 – Delocalizzazione dell’Autostazione per i mezzi adibiti alle linee di trasporto pubblico interregionali, nazionali ed internazionali all’interno del nodo Anagnina”. Sono intervenuti nel dibattito svoltosi prima del voto, per esprimere condivisione all’atto di indirizzo, Facciolla (che visti i contenuti della mozione ha anche dichiarato il ritiro di una sua interpellanza sul tema presentata insieme alla collega Fanelli) e Nola. Per il governo regionale ha preso la parola l’assessore ai Trasporti Niro. La mozione, prendendo atto della delibera del Comune di Roma con la quale è stata decisa la delocalizzazione all’interno del nodo Anagnina dell’Autostazione per le linee di trasporto interregionali, nazionali e internazionali, attualmente localizzata nei pressi della stazione ferroviaria Tiburtina, impegna il presidente della Regione e l’esecutivo regionale “ad assumere, con la massima urgenza, ogni iniziativa di ordine istituzionale con la Giunta Capitolina, atta a tutelare l’interesse dei cittadini regionali e delle aziende locali”. Si impegna anche il presidente e l’esecutivo a interessare della questione anche la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e ad assumere le iniziative del caso presso il Ministero dei Trasporti.
mercoledì 5 Novembre 2025 - 06:07:57 PM
News
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Scontro in galleria auto-camion, una 20enne in ospedale
- Rubano borsa, ladri in bicicletta arrestati dai Carabinieri
- Esercitazioni in ambienti impervi, Vigili del Fuoco preparati al pericolo. FOTO
- Tunnel, il Tar respinge il ricorso della De Francesco: nessun diritto alla stipula né a risarcimento
- Prove di carico sui viadotti Tappone e Saraceno, limitazioni al traffico notturno sulla Statale 87
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale



