Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 17 Luglio 2025 - 02:12:47 AM
News
  • Questura: appuntamenti online per i passaporti, pronti entro 10 giorni
  • Assestamento di bilancio, FdI: “Interventi previsti insufficienti per lo sviluppo della città”
  • Palazzo San Giorgio, l’assestamento di bilancio passa con tre voti dell’opposizione
  • Guardia di Finanza, il Colonnello Massimiliano Bolognese è il nuovo comandante provinciale di Isernia
  • Decine di rotoballe in fiamme, intervento nella notte dei Vigili del Fuoco
  • Tragedia a Campobasso: accusa malore, muore oss del Cardarelli
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Scuola via Tiberio, Unimol: “Edificio vulnerabile”. I 5 Stelle: “Furono snobbate le nuove norme antisismiche”

Scuola via Tiberio, Unimol: “Edificio vulnerabile”. I 5 Stelle: “Furono snobbate le nuove norme antisismiche”

0
Di MoliseTabloid il 3 Dicembre 2018 Attualità, Campobasso
img

Lo scorso 28 novembre il team capeggiato dal professor Callari dell’Unimol ha consegnato al Comune di Campobasso l’esito dello studio di vulnerabilità relativo all’edificio scolastico di via Tiberio/S.Lorenzo che ospita la scuola dell’infanzia. Ancora una volta gli esiti delle indagini, come si evince chiaramente dal capitolo conclusivo del fascicolo, evidenziano numerose criticità, come peraltro già evidenziato per molti degli edifici all’attenzione dell’Unimol. Anche in questo caso, infatti, come per altri plessi scolastici oggetto delle verifiche di vulnerabilità, il team dell’ingegnere Callari prospetta l’adozione di due diverse soluzioni: in via ottimale l’abbattimento e la ricostruzione di un nuovo edificio conforme alle vigenti normative, o, in subordine, e solo dopo un’accurata analisi costi/benefici di tipo comparativo, la programmazione di interventi strutturali di miglioramento dell’edificio esistente. Quest’ultima eventuale soluzione dovrà però prevedere, in via preliminare, oltre ad una serie di valutazioni di tipo economico, urbanistico e demografico, anche accurate indagini e verifiche integrative sulle strutture portanti dell’edificio, sui nodi trave-pilastro, analisi della risposta sismica locale, indagini geotecniche e strutturali delle fondazioni, verifiche sugli elementi non strutturali, verifiche e saggi dei solai. Anche per questo studio di vulnerabilità, gli esperti dell’Unimol hanno dovuto fare i conti con la carenza di documentazione tecnica risalente all’epoca della progettazione e della realizzazione dell’edificio. Mancano infatti alcuni fondamentali elaborati come la relazione di calcolo del progetto strutturale originario, le sezioni ed i particolari costruttivi di travi, tamponature, tramezzi e massetti, i particolari costruttivi di nodi trave-pilastro, la distinta delle armature dei solai ed altri documenti tra cui l’intera perizia di variante dell’aprile 1982 di cui non si conserva traccia alcuna. La scuola venne iniziata nel marzo 1981 e terminata nel settembre dell’anno successivo. “Come già riscontrato per l’asilo nido di via Verga, ci troviamo, anche in questo caso, davanti ad un edificio pubblico progettato con le normative antecedenti alla classificazione sismica del Comune di Campobasso (avvenuta il 27/04/1981) benché la sua realizzazione sia avvenuta, di fatto, successivamente all’entrata in vigore delle nuove normative antisismiche”, commenta il Movimento 5 Stelle di Palazzo San Giorgio. “L’apertura del cantiere della scuola di via Tiberio avvenne infatti appena cinque settimane prima (18/03/1981) dell’entrata in vigore delle nuove norme ma, benché si sarebbe certamente potuto intervenire per migliorare ed adeguare l’opera, si procedette con le vecchie normative (risalenti al febbraio del 1972), edificando quindi un edificio “già vecchio” e senza tener minimamente conto dell’azione sismica in funzione delle nuove norme. Opportuno ricordare che l’introduzione delle normative antisismiche dell’epoca si ebbe a seguito del devastante terremoto dell’Irpina verificatosi solo quattro mesi prima. Alla luce dell’inadeguatezza della progettazione e dalle verifiche recentemente condotte, ne consegue che l’edificio presenta una elevata vulnerabilità, concentrata soprattutto nei pilastri. Vulnerabilità che potrebbe ulteriormente aumentare in caso di verifiche più approfondite, in particolare per ciò che concerne la resistenza dei nodi trave-pilastro, nel caso di eventuale riscontro di presenza di pilastri tozzi sotto il primo solaio, nonché per gli effetti della notevole amplificazione sismica locale dovuta alle particolari caratteristiche del sito di costruzione. Tra le criticità maggiori riportate nel capitolo conclusivo dell’indagine, viene posta in evidenza la progettazione per le sole azioni verticali, e quindi senza considerazione dell’azione sismica, caratterizzata da una struttura del tipo “a travi forti e pilastri deboli” che presentano elevati indici di vulnerabilità. Anche le armature risultano insufficienti ed inadeguate, mentre la possibile presenza di pilastri tozzi al di sotto del primo solaio (zone non ispezionabili), potrebbe favorire l’innesco di meccanismi fragili di taglio negli stessi pilastri. Forti dubbi anche sul terreno di posa che, probabilmente, potrebbe essere costituito da terreno di riporto e quindi con pessime proprietà meccaniche. Ci troviamo dunque davanti all’ennesimo edificio scolastico a rischio, con le medesime caratteristiche di quelli di via Jezza e via Verga, per il quale l’amministrazione ha deciso di non porre in essere nessuna iniziativa, ritenendo evidentemente, trascurabile il responso dello studio di vulnerabilità commissionato all’Unimol. Vedremo se anche in questo caso si sceglierà la stessa strategia, oppure si prenderà atto dell’esito delle indagini adottando una delle due soluzioni indicate dai tecnici dell’Unimol. In qualunque caso, alla luce delle informazioni finalmente nelle disponibilità dell’amministrazione, riteniamo opportuno che si provveda rapidamente ad una puntuale opera di informazione e comunicazione con l’utenza del plesso scolastico interessato, dando quelle risposte, circa la sicurezza dell’edificio, che si sono fatte attendere per tanto, troppo tempo”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Questura: appuntamenti online per i passaporti, pronti entro 10 giorni

16 Luglio 2025

Assestamento di bilancio, FdI: “Interventi previsti insufficienti per lo sviluppo della città”

16 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, l’assestamento di bilancio passa con tre voti dell’opposizione

16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Questura: appuntamenti online per i passaporti, pronti entro 10 giorni

16 Luglio 2025

Assestamento di bilancio, FdI: “Interventi previsti insufficienti per lo sviluppo della città”

16 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, l’assestamento di bilancio passa con tre voti dell’opposizione

16 Luglio 2025

Guardia di Finanza, il Colonnello Massimiliano Bolognese è il nuovo comandante provinciale di Isernia

16 Luglio 2025

Decine di rotoballe in fiamme, intervento nella notte dei Vigili del Fuoco

16 Luglio 2025

Tragedia a Campobasso: accusa malore, muore oss del Cardarelli

15 Luglio 2025

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:12 am, 07/17/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
78 %
1011 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:41 am
Tramonto: 8:33 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}