Il Questore di Isernia Roberto Pellicone, attento alla prevenzione attraverso tutti gli strumenti che la normativa mette a disposizione, ha emesso due provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono competizioni sportive nei confronti di un 27enne e di 46enne. I fatti risalgono all’11 novembre scorso quando, al termine dell’incontro di calcio valevole per il campionato Regionale di II^ Categoria, girone “A” Molisano, disputatosi presso il campo sportivo di Fornelli (IS), tra le compagini sportive “U.S. Fornelli” – “A.S.D. Pescolanciano”, un 27enne tifoso della squadra ospite, ha scavalcato la recinzione del campo, invadendo il terreno di gioco, nel verosimile intento di aggredire il portiere della squadra locale. Pertanto, al giovane è stato ordinato il divieto di accesso per anni 1 a tutte le competizioni calcistiche nazionali ed internazionali, comprese le amichevoli e le partite della nazionale italiana. Analogo provvedimento, ma della durata di 2 anni, è stato irrogato ad un giocatore 46enne della squadra locale, il quale, nel corso dello stesso incontro, ha colpito il portiere della squadra avversaria con pugni. Dal gesto, è nata un’accesa discussione tra i giocatori in campo e, nella concitazione, il 46enne ha morso al petto un altro giocatore della squadra avversaria.
venerdì 31 Ottobre 2025 - 12:00:11 AM
News
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni



