Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:13:45 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Olio d’oliva, quando la qualità “premia”. Gustosa sfida in cucina fra grandi e piccoli produttori

Olio d’oliva, quando la qualità “premia”. Gustosa sfida in cucina fra grandi e piccoli produttori

0
Di MoliseTabloid il 29 Gennaio 2019 Cultura, Sant'elia a Pianisi
img

Una partecipazione assai numerosa nonostante il tempo poco clemente con temperature rigide e neve, a significare la bontà dell’evento coordinato dalla Proloco Planisina e patrocinato dalla Regione Molise, Assessorato Regionale all’Agricoltura, Borghi della Salute e l’Istituto Comprensivo di Sant’Elia a Pianisi. Tenutasi il 25 gennaio presso la sala convegni “Padre Alessandro” l’iniziativa è stata arricchita dalla III edizione dell’Olio locale, oltre che dalla V edizione del Concorso culinario “L’Olio in cucina” e del Concorso per la scuola. Oltre 40 i produttori che hanno partecipato all’edizione del concorso sull’olio locale, apprezzando l’iniziativa rivolta a migliorare le tecniche produttive. Ottimi i risultati con la premiazione dei migliori a seguito delle analisi effettuate sotto la guida esperta del dottor Maurizio Corbo dell’ARSARP, che non ha dispensato accenti duri verso chi dell’olio non ne fa una questione di vita ma solo di profitto a discapito della qualità. Come ogni anno, in occasione della tradizionale Festa dell’Olio, la giuria composta da Maurizio Varriano, coordinatore dei Borghi d’Eccellenza, Marco Tagliaferri, presidente dei Borghi della Salute, Maria Saveria Reale della Proloco Planisina, e Maurizio Corbo, esperto Arsarp, è stata incaricata dell’assaggio dei piatti iscritti al concorso culinario, con contestuale proclamazione dei vincitori. Il concorso nasce con l’intento di promuovere ed esaltare la genuinità e l’importanza dell’olio di oliva sulle nostre tavole, incitando i cittadini a presentare le proprie ricette, mettendosi in gioco in una sfida al piatto migliore. L’olio d’oliva, come ovvio, dovrà rientrare tra gli ingredienti delle ricette presentate. Nella valutazione dei piatti in concorso, la giuria ha valutato il sapore, la genuinità, l’impiego dell’olio di oliva nella preparazione della pietanza in concorso, nonché la rilevanza dello stesso per la bontà dei piatti. La Pro loco Planisina, inoltre, ha promosso, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Sant’Elia a Pianisi, anche la V edizione del concorso nelle scuole, nell’ambito della manifestazione “Olio… e non solo”, con ulteriore premiazione. L’intento è promuovere la valorizzazione dei prodotti tipici, in particolare dell’olio extravergine di oliva, per conoscere più approfonditamente le virtù benefiche di questo ingrediente base della dieta mediterranea, ma anche le sue tecniche di lavorazione. Titolo del concorso rivolto agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria dei plessi di Sant’Elia a Pianisi, Pietracatella, Macchia Valfortore, Tufara, Gambatesa, Monacilioni: “L’olio di oliva tra tradizione e genuinità”. Il progetto mira a coinvolgere i più giovani nella scoperta dell’olio come cardine di una sana alimentazione. Gli studenti potranno realizzare un elaborato di natura scritta, grafica o fotografica. All’opera migliore è stato assegnato un premio consegnato nel corso della manifestazione. Riconoscimenti anche per le opere che si sono classificate al secondo e terzo posto. Premiati i migliori elaborati per ciascuna categoria da un’apposita giuria. Il concorso si è articolato in più sezioni: disegno (con utilizzo di qualsiasi tecnica); poesia o filastrocca; fotografia o manifesto; video. Il concorso ha previsto la selezione di tre categorie di partecipanti: alunni delle classi 1^ e 2^ della Scuola Primaria che hanno concorso con un disegno; alunni delle classi 3^, 4^, e 5^ della Scuola Primaria che hanno concorso scegliendo una delle quattro sezioni; alunni delle classi 1^, 2^ e 3^ della Scuola Secondaria scegliendo una delle quattro sezioni. Per la cronaca, la manifestazione ha visto vincitore l’olio di Giovanni Valente seguito dall’olio di Matteo Di Maio e terzo quello di Antonio D’Addario. Nel concorso culinario il primo premio è stato aggiudicato al piatto della signora Pina Di iorio che ha preparato sapientemente la polenta con verdure e salsiccia. Chiaramente il concorso ha avuto anche un momento di riflessione affidato al dott. Marco Tagliaferri e a Maurizio Corbo moderati nelle loro relazioni da Maurizio Varriano.

Di seguito la relazione di Marco Tagliaferri dal titolo: “L’Olio extravergine di oliva può essere considerato un farmaco?”
“Certamente è un Alimento di eccellenza per le sue proprietà nutrizionali preziosissime e per gli
effetti che le sostanze in esso contenute svolgono nella prevenzione e nella cura di molte malattie.
Un Alimento Funzionale quindi? Direi proprio di si, se per Alimento Funzionale si intende un cibo
che può contribuire a tutelare e migliorare lo stato di Salute ed il ben essere della persona, oltre a
ridurre il rischio di insorgenza di malattie.
Ma la scelta dell’olio extravergine di oliva non deve essere fatta sulla base della marca, della
bottiglia o perché è gustoso e profumato o perché è amaro e piccante, o perché piace, ma perché fa
bene alla Salute.
Per ottenere l’effetto salutistico l’olio extravergine di oliva deve essere di qualità certificata, in
quanto deve contenere, senza alcun indebolimento o riduzione, tutte le sostanze che producono gli
effetti protettivi e preventivi di cui il nostro organismo ha bisogno per allontanare le malattie.
Innanzitutto la quota di Ac. Grassi monoinsaturi ed in particolare dell’Ac. Oleico che oltre a ridurre
i livelli di COL-LDL è in grado di aumentare i livelli di COL-HDL, con la conseguente azione di
prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Quindi la quota vitaminica, in particolare A ed E per la loro azione antiossidante.
L’azione Antiossidante è di fondamentale importanza per un alimento che aspira ad essere
considerato un nutraceutico, in quanto è in grado di contrastare lo stress ossidativo, e, quindi,
l’aumento dei Radicali Liberi, la cui presenza, nel nostro organismo, elevata e non contrastata può
creare danni alle strutture cellulari ed allo stesso DNA.
A tale azione Antiossidante concorrono anche i Polifenoli la cui quantità è proporzionale alla bontà
salutistica dell’olio extravergine di oliva, e cosa importante da sapere, è che decrescono con l’età
dell’olio EVO.
Già i Polifenoli, quelli che determinano la caratteristica dell’Amaro e del Piccante, che non sono
difetti ma esprimono qualità nutrizionali e salutistiche.
Ed i benefici dell’olio extravergine di oliva, inserito con dignità nell’ambito della Dieta
Mediterranea, sono tanti: dalla prevenzione di taluni tumori, a quelli della prevenzione e cura della
patologia cardiovascolare e metabolica, oltre che a prevenire l’invecchiamento.
La sua presenza nel pasto riduce anche i picchi glicemici postprandiali nelle persone con diabete.
Ma per poter esercitare tali effetti positivi l’olio extravergine di oliva deve essere di qualità, che
emerge solo dalla cura della pianta, della raccolta e della produzione e conservazione.
Ma la qualità emerge anche dalla territorialità perché la natura in termine di suolo, di luce e di
ambiente fa la sua parte.
In conclusione l’olio extravergine di oliva per essere inserito nella “Dieta Mediterranea”, quella
originale ed oserei dire autoctona, lo dobbiamo inquadrare come un cibo con un orizzonte che va
oltre il nutrire, essere l’espressione, cioè, di una Visione Globale di Alimentazione basata sulla
Scienza, sulla Cultura e sulla Tradizione di un luogo.
Solo così l’olio extravergine di oliva è Farmaco e, di conseguenza, Salute e Ben Essere.
“

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025

Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini

16 Settembre 2025

Giardini chiude con successo Sonika Art Festival: musica come ponte tra culture e generazioni

9 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:13 pm, 09/18/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
54 %
1026 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 10%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}