Nell’ambito della quotidiana perlustrazione del territorio, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Campobasso accertavano l’avvenuto taglio di nove piante di cerro compiuto in assenza delle necessarie autorizzazioni e realizzato in un’area boscata del demanio comunale di Busso, sottoposta a vincolo paesaggistico ed insistente in sito di interesse comunitario. In seguito agli accertamenti procedevano al sequestro di circa 40 quintali di legna derivante dal taglio abusivo, nonché dei mezzi e delle attrezzature utilizzate per l’abbattimento delle piante, il depezzamento ed il trasporto del legname ricavato. Al responsabile dell’azione è stato contestato oltre al taglio abusivo di piante ed al tentato furto di legna anche il deturpamento ed il danneggiamento di bellezze naturali. Questa operazione si inserisce in un più ampio programma di controlli volti a verificare il rispetto delle norme in materia di utilizzazione boschiva, di sicurezza nei cantieri forestali, di contrasto al commercio illegale di legname e di rispetto dei vincoli prescritti per le aree boschive percorse dal fuoco. E’ proprio infatti nei contesti montani marginali che le attività connesse all’utilizzo del bosco fanno emergere le principali criticità del settore: tagli non autorizzati o mal eseguiti, utilizzo di manodopera non regolarmente assunta, violazioni alla normativa paesaggistica, idraulica ed a quella urbanistica (in particolare per ciò che attiene alle piste forestali). Tali criticità si riflettono anche sulla sicurezza idrogeologica del territorio (frane ed alluvioni), oltre che sull’intrinseco valore scientifico, estetico e ricreativo del bosco. ( Foto Archivio)
sabato 8 Novembre 2025 - 10:06:55 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



