Continuano i controlli del NAS nell’ambito della certificazione medica per effettuare attività sportiva non agonistica. I Carabinieri del Nucleo di Campobasso, al termine di una serie di controlli incrociati, hanno infatti segnalato al locale Ordine dei medici ben 31 esercenti della professione sanitaria, tutti accusati di aver redatto certificazioni di idoneità sportiva senza essere legittimati a farlo. Gli uomini del NAS molisano hanno inoltre deferito in stato di libertà 3 persone, responsabili di aver attivato degli ambulatori odontoiatrici senza la prescritta autorizzazione sanitaria e i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi richiesti dalla legge.
Il Direttore Generale dell’Assessorato alla salute della Regione Molise ha disposto la chiusura delle strutture illegali, il cui valore ammonta a quasi un milione e mezzo di valore. Il NAS di Napoli, infine, nell’ambito di un’indagine tesa a contrastare il fenomeno dell’attività medico – dentistica abusiva, ha deferito due persone in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria. Nello specifico, gli accertamenti dei militari hanno rilevato che un dentista dell’hinterland napoletano consentiva ad un suo collaboratore di praticare dei veri e propri interventi odontoiatrici nonostante fosse privo del titolo abilitativo. Nel corso della medesima indagine, inoltre, i Carabinieri campani hanno rinvenuto all’interno dello studio dei due indagati delle specialità medicinali “ad uso ospedaliero”, di cui una scaduta di validità. Prima di rivolgersi a un medico (odontoiatra, fisiatra, dietologo etc.) non conosciuto direttamente, i NAS consigliano di accedere al sito della FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), cliccando su “Anagrafe” e inserendo il cognome e nome del medico che si intende consultare. Si avrà così la conferma del possesso del titolo di studio e delle specializzazioni conseguite dall’interessato.
giovedì 27 Novembre 2025 - 05:17:03 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



