Ricostruire un rapporto in crisi, restituendo centralità alla relazione e alla fiducia reciproca, a partire dai diritti e doveri di ciascuno. Non è la storia di una coppia qualunque alla base della campagna informativa “Cura di coppia” ma quella rappresentata da medico, operatore sanitario e cittadino. La campagna promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato fa tappa a Campobasso, il 21 febbraio, presso la sede dell’Ordine provinciale dei medici e degli odontoiatri, via Mazzini 129/A, dalle ore 16.00 alle ore 20:00. Con la campagna è stato realizzato un decalogo, cioè dieci consigli per essere consapevoli dei rispettivi diritti e doveri, indicati nella Carta europea dei diritti del malato e nel Codice deontologico dei medici e un vademecum in cui sono stati approfonditi i diritti e doveri del decalogo con un tono semplice e comprensibile per far emergere consigli su stili di vita, abitudini, scelte terapeutiche, suggerimenti su come dovrebbero rapportarsi i cittadini con il proprio medico e come si dovrebbe comportare il medico con il paziente. Quella di Campobasso è l’ultima tappa con cui si conclude il tour nazionale avviato il 18 settembre a Roma; saranno presenti all’evento il Vice Presidende FNOMCeO, Giovanni Leoni, e il Vice Coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato, Sabrina Nardi.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:11:16 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”