Prosegue l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Isernia che, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, sta tenendo una serie di incontri con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Isernia e della Provincia per promuovere comportamenti improntati alla cultura della legalità e al rispetto delle regole. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi ad una riflessione sulla necessità di condividere e rispettare regole e valori fondamentali della convivenza civile per garantire i diritti di tutti, nella consapevolezza che solo le regole rendono davvero liberi. Molteplici le iniziative adottate a tal fine. I poliziotti hanno incontrato oltre 200 studenti di 6 Scuole Primarie e Secondarie di Isernia, Macchiagodena, Carovilli, Pescolanciano, Pettoranello e Forlì del Sannio che hanno aderito al progetto-concorso “PretenDiamo legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa”: Testi, poesie, manifesti, disegni e plastici e, per i più grandi, graphic novel e spot, che saranno realizzati dai ragazzi sul tema della legalità, saranno valutati da una commissione provinciale e, i più pertinenti, creativi ed originali accederanno alla fase nazionale del concorso. Altri 200 studenti hanno partecipato ad incontri tenuti presso le Scuole Secondarie di primo grado di Venafro, Miranda e Carovilli nei quali il personale della Questura ha affrontato i temi attualissimi del bullismo e del cyberbullismo. E’ stata, inoltre, presentata l’applicazione della Polizia di Stato per telefoni cellulari YouPol che permette di segnalare, in tempo reale e in maniera anonima, episodi sia di bullismo che di spaccio di sostanze stupefacenti ai quali i ragazzi dovessero assistere. I poliziotti hanno trascorso alcune ore in compagnia dei ragazzi con i quali hanno scambiato opinioni, raccogliendone impressioni e punti di vista sull’impatto che alcuni comportamenti possono avere sui coetanei vittime di vessazioni, violenze e insulti, anche tramite rete Internet. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani studenti alle istituzioni in generale e alla Polizia di Stato in particolare, nella consapevolezza che sia necessario superare atteggiamenti di isolamento e accrescere la fiducia e la credibilità nelle stesse.
domenica 14 Settembre 2025 - 03:57:13 PM
News
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
- Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”