Il Molise si candida a diventare ‘Terra della longevità’ e il piccolo comune di Pietracupa, solo poche centinaia di abitanti, famoso per la sua enorme roccia che domina il borgo, sarà la ‘Capitale della longevità’. L’ambizioso progetto è stato in queste ore dal team che lo ha ideato e prevede un piano articolato di partnership con le università italiane ed internazionali che si occupano degli stili di vita e delle terapie che puntano a rendere la vita di tutti sempre più lunga. “Il fulcro del progetto si basa sulle qualità intrinseche della regione – spiega all’Ansa l’ideatore, Angelo Gargano, – una terra con elementi culturali e ambientali che favoriscono in sé una vita lunga e con una vecchiaia qualitativamente di ottimo livello. Tale presupposto accoglierà gli input dagli studi di tutto il mondo per rendere il Molise terra capitale della longevità”. Nei prossimi mesi sono previsti i primi seminari ed eventi scientifici. Il partenariato promotore dell’iniziativa vede amministrazioni locali come il Comune di Pietracupa e partner privati che incardineranno i primi passi di un progetto che punta a caratterizzare diversi aspetti economici e di sviluppo del territorio. “Oltre a promuovere elementi propri della nostra tradizione agroalimentare – evidenzia ancora Gargano – punteremo a creare forme di promozione turistica territoriale rendendo evidente come gli stili di vita, gli elementi ambientali, ma anche le nuove strutture tecnico/medicali presenti in Molise possano dare spinta ad un incoming significativo per chi voglia imparare e sperimentare abitudini che impattano positivamente sulla salute e sulla qualità della vita”. Ma perché la ‘Capitale della longevità’ proprio a Pietracupa? “Il tema della capacità della nostra terra di impattare positivamente sulla lunghezza e qualità della vita ha una tradizione lunghissima – spiega Gargano. – Infatti la ricercatrice Aurora Delmonaco ha trovato nell’Archivio di Stato a Napoli un frammento documentale importantissimo relativo al comune di Pietracupa, in cui è scritto che ‘li abitanti sono di ottima salute e l’età di quelli giunge fino a 80 e 90 anni’. Un dato straordinario, soprattutto se contestualizzato nell’anno della testimonianza, il 1676: segno che salubrità dell’aria e cibo davano già allora aspettative di vita molto sopra la media. Anche per questo sarà Pietracupa il comune da cui partiranno le iniziative di carattere scientifico”. (fonte Ansa)
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:07:27 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”