Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 03:59:39 PM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rosario Pietraroia, un molisano simbolo mondiale nella lotta dei lavoratori. Cerimonia in suo omaggio

Rosario Pietraroia, un molisano simbolo mondiale nella lotta dei lavoratori. Cerimonia in suo omaggio

0
Di MoliseTabloid il 25 Febbraio 2019 Attualità, Sindacale
img

Il 28 febbraio si svolgerà una grande cerimonia per ricordare una figura molisana emigrata in Uruguay, che ha dato un fortissimo contributo alla lotta dei lavoratori in quel Paese ed è stato esempio per le organizzazioni di tutto il Mondo. Si tratta di Rosario Pietraroia, scomparso nel 1997 dopo decenni di impegno col sindacato, persecuzioni – subendo anche la tortura in carcere -, e importanti risultati. Giovanni Antonio Pietraroia lasciò Cercepiccola nel 1906 e qualche anno più tardi nel 1912 nacque a Montevideo nella sua nuova Patria, il figlio Rosario. Chi è questa figura per cui si mobilitò il Mondo tra il 1976 ed il 1984? Rosario Pietraroia iniziò a lavorare nel 1930 prima come fabbro e poi come tornitore in aziende metallurgiche dell’Uruguay. Si avvicinò al sindacato e nel volgere di qualche anno ne diventò uno dei leader indiscussi. Protagonista dell’unità sindacale tra le varie formazioni del settore metallurgico guidò i lavoratori nelle battaglie che portarono all’approvazione di leggi fondamentali nel 1943 che introdussero l’assicurazione sanitaria annuale, il diritto alle case popolari, l’indennità di disoccupazione, gli assegni familiari e che tutelavano gli operai da licenziamenti ingiustificati. Fu chiamato a dirigere il sindacato nazionale di settore mobilitando i lavoratori uruguayani in difesa della Pace già dal 1950. Il suo ruolo lo portò prima ad essere in Parlamento col Partito Comunista nel 1956 e col Fronte di Sinistra nel 1969 e poi ad entrare tra i riferimenti della Federazione Sindacale Mondiale. Nel 1970 intuì il rischio di un colpo di Stato in Uruguay ed attrezzò per tempo il sindacato a resistere in clandestinità durante la dittatura fascista, ma per la sua attività venne arrestato il 19 gennaio 1976. Subì torture disumane e rimase in prigione fino al 1984 nonostante il peggioramento delle sue condizioni di salute che lo resero totalmente cieco. Durante quel periodo venne eletto Presidente onorario dell’International Union of Metal, ovvero Presidente dei lavoratori metalmeccanici di tutto il Mondo. Per la sua liberazione si mobilitarono oltre ai sindacati anche le principali organizzazioni umanitarie internazionali ed anche in Molise come testimonia l’allora Segretario Generale CGIL Mauro Paci si tennero manifestazioni ed iniziative per farlo liberare. Gli eventi più importanti della sua vicenda sono state inserite a perenne memoria nel Museo Nazionale di Montevideo e ricordate nel Museo de los detenidos – desaparecidos. All’uscita dal carcere riprese il suo impegno che condusse fino all’ultimo giorno della sua vita il 26 maggio 1997 in difesa dei lavoratori e della libertà. A Rosario Pietraroia è intitolata la sede nazionale dei lavoratori metallurgici dell’Uruguay a Montevideo ed uno dei suoi collaboratori Marcelo Abdala è oggi il Segretario Generale della PIT-CNT l’equivalente della CGIL. In Molise ad eccezione degli anni di mobilitazione internazionale per la sua liberazione non ci sono state occasioni per conoscere l’opera di una figura di tale rilievo storico assunto ad emblema a livello mondiale. Per questa ragione l’ANPI ha ritenuto opportuno promuovere la manifestazione in suo ricordo che si terrà a Montevideo nella sede sindacale che porta il suo nome, giovedì 28 febbraio, per far sì che alla presenza del Segretario Generale Marcelo Abdala, di tutte le Federazioni Sindacali di settore, dopo aver letto il messaggio in italiano e spagnolo che Maurizio Landini scriverà per ricordare questo emigrante molisano, si scoprirà una targa della CGIL e dell’ANPI in sua memoria. Dopo la lettura del messaggio di Padre Peppino Palumbo missionario di Frosolone in Uruguay e trasferitosi il 18 febbraio ad Asuncion in Paraguay prenderanno la parola Renato Palermo dell’INCA-CGIL Uruguay, la molisana Filomena Narducci Direttore dell’INAS-CISL Uruguay ed il figlio di Rosario che porta lo stesso nome del nonno Giovanni partito nel 1906 da Cercepiccola.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:59 pm, 07/04/2025
temperature icon 30°C
nubi sparse
58 %
1019 mb
14 Km/h
Vento: 14 Km/h
Nuvole: 70%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:32 am
Tramonto: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}