Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 12:17:25 AM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Associazionismo, molisani premiati a Buenos Aires. Ma migliaia di “oriundi” troncano i contatti con le origini

Associazionismo, molisani premiati a Buenos Aires. Ma migliaia di “oriundi” troncano i contatti con le origini

0
Di MoliseTabloid il 5 Marzo 2019 Attualità
img

La fragilità di ciò che resta dell’associazionismo italiano e molisano in Argentina impone una riflessione seria sugli strumenti da attivare per non far disperdere un patrimonio immenso, costituito da decine di migliaia di oriundi molisani che non ricercano più alcun contatto con l’Italia. “Come mi raccontavano, con un filo di amarezza, emigranti di seconda generazione – afferma Michele Petraroia dell’associazione Padre Giuseppe Tedeschi – cresce la pratica della cremazione facendo scomparire anche i volti dei propri congiunti dalle lapidi nei cimiteri, come a voler segnare una discontinuità tra chi arrivò in Argentina, tra la fine dell’Ottocento ed il secondo dopoguerra, e le nuove generazioni che scelgono di andare negli Stati Uniti o in Inghilterra a studiare o per qualche giorno di vacanza. Sentire nipoti o pronipoti di molisani che esaltavano la squadra del Manchester City o dell’Arsenal mi ha dato il segno di una progressiva marginalità dell’Italia, che ovviamente non si risolve indossando qualche costume tipico o suonando tarantelle per una generazione che già non c’è più. In attesa che l’Italia si accorga delle potenzialità esponenziali rappresentate da 80 milioni di oriundi che, in un Mondo sempre più globalizzato, potrebbero fare la differenza per la promozione del Sistema Paese, è utile riannodare i fili che ci uniscono con chi vive lontano dal Molise, ma ha interesse a mantenere o riprendere i contatti con la terra d’origine della propria famiglia”. Questo il senso dell’incontro tenutosi il 1 marzo al Centro Molisano Monforte di Buenos Aires, in collaborazione con il Comune di Tufara, il Comune di Campobasso, la Regione Basilicata, il Comune di Rotonda (Potenza), e in cui hanno portato il saluto sia il presidente dell’Associazione “La Terra”, Giovanni Germano, che il Sottosegretario della Regione Molise. La consegna dei giusti riconoscimenti provenienti da Tufara per il presidente del Centro Molisano Monforte di Buenos Aires, Giuseppe Petrone, ha preceduto quella fatta al direttore, Nuccia Sassone, una docente originaria di Rotonda (Pz) che non ha trattenuto l’emozione al cospetto dei simboli della sua Terra. Insieme ad una decina di docenti motivatissime, in questa sterminata periferia alle prese con problemi di vivibilità, sicurezza e speranza, insegna la lingua italiana ad un centinaio di adulti, gestisce una scuola dell’infanzia con 150 bambini, promuove corsi di arte, musica e canto, e ha una capacità di sognare nuove attività con molisani di Pesche, Pettoranello, Baranello, Gambatesa o Tufara. Tra gli animatori dell’associazionismo molisano, si è inteso consegnare una targa del Comune di Campobasso alla figlia e alla moglie di Nicola Di Leo, figura impeccabile che per decenni si è prodigato nel tenere vivi i legami col Molise, promuovendo iniziative concrete e contrastando i tentativi di chi pensava di formare associazioni sulla carta con deprecabili motivazioni. Immediatamente dopo é stato ricordato il ruolo della famiglia Testa di Cercemaggiore, che a metà degli anni Novanta veniva annoverata tra le prime imprese edili dell’Argentina, e che nonostante avversità, ostacoli e lutti precoci, prosegue il proprio cammino. Grazie ai finanziamenti di questa famiglia, che si sommarono a quelli di altri emigranti molisani, fu possibile costruire la scuola che non a caso è intitolata al fondatore dell’impresa “Pietro Testa”. Il riconoscimento del sindacato italiano e dell’associazione “Giuseppe Tedeschi” è stato ritirato da due nipoti del fondatore che portano il nome del nonno, accompagnati da tre generazioni rappresentative dei quattro figli di Pietro Testa. Nelle loro parole un’emozione intensa, per aver avuto, dopo tanto tempo, un segno d’attenzione dall’Italia, che non si aspettavano più, probabilmente perché si è smarrito il valore del rispetto verso chi si prodiga gratuitamente e volontariamente per opere di bene. Una manifestazione chiusa con più riflessioni sul ruolo del Centro Molisano Monforte e sulle altre iniziative da promuovere con le molteplici eccellenze italiane di Buenos Aires, una metropoli che supera i 10 milioni di abitanti ed ha un diametro di 60 km tra grattacieli, quartieri ricchi, aree intermedie e tanti Barrios poveri e privi dell’essenziale. In questa polveriera, in cui si intrecciano vite tra paraguayani, boliviani, indios, italiani, spagnoli, armeni, ebrei e polacchi, sono tanti gli italiani e i molisani che quotidianamente si adoperano per migliorare le condizioni di vivibilità della città. “Tra di loro – aggiunge Petraroia – un signore arrivato quando aveva un anno, nel 1949, insieme ai genitori e a quattro sorelle da Cercemaggiore. Con una fantasia che gli richiamava in mente i racconti sulle campagne molisane, ha scelto un ape come simbolo della propria impresa di trasporto pubblico ed oggi, nel mentre ero in macchina con lui, mi mostrava con fierezza i tantissimi pullman di città su cui è disegnata l’ape molisana. All’arrivo in Argentina, quella famiglia, non aveva altro che voglia di mettersi alle spalle la povertà di Cercemaggiore e nonostante gli alti e bassi, oggi vedere tante api nell’alveare di Buenos Aires ci conferma il valore della genialità e del lavoro italiano”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:17 am, 07/08/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
82 %
1009 mb
11 Km/h
Vento: 12 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}