“A distanza di qualche mese dai fatti sconvolgenti avvenuti all’interno dell’asilo di Venafro, che tanto hanno scosso la comunità molisana, sembra che sia calato il silenzio. Come spesso accade, dopo la prima reazione di sgomento e di riprovazione, l’attenzione si sposta verso altri episodi di cronaca. Terminata l’attenzione mediatica, si torna alla normale quotidianità dimenticando che è proprio nei mesi successivi che dovrebbero intensificarsi l’attenzione e i controlli volti a reprimere o meglio a prevenire tali comportamenti e azioni, attraverso un sistema articolato di provvedimenti anche di tipo normativo”. E’ la preoccupazione estermata da Cittadinanzattiva, che da qualche anno osserva i comportamenti e i maltrattamenti che si verificano negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia. “Mentre da più parti si chiede l’installazione di telecamere, per Cittadinanzattiva la videosorveglianza non è la soluzione. Potrebbe rappresentare uno strumento di controllo, in casi davvero singolari e specifici, adottato non per agire sull’origine delle cause di tali episodi. E’ necessario puntare sulla prevenzione anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie e delle associazioni dei genitori, tenendo fede al patto di corresponsabilità scuola–famiglia che dovrebbe vederli sempre più sensibili, formati e partecipi alla vita scolastica dei propri figli anche al fine di misurare periodicamente il livello di soddisfazione del servizio e raccogliere le criticità riscontrate. E così oltre ad aspetti importanti quali la sicurezza degli edifici scolastici, la dispersione scolastica, l’inclusione e la lotta a ogni tipo di discriminazione, altrettanto importanti risultano la verifica degli standards di qualità per le strutture pubbliche e private convenzionate, la formazione continua, la vigilanza e il controllo, l’istituzione di un coordinamento psico-pedagogico che supporti il personale, monitorando costantemente il mantenimento degli standards richiesti dal ruolo, che potrebbe anche risultare usurante emotivamente con il tempo. Il caso dell’asilo di Venafro è l’ultimo di una lunga serie di episodi simili accaduti negli ultimi anni sui quali si è concentrata l’attenzione di Cittadinanzattiva. Nel 2016, ad esempio, è stata seguita minuziosamente tutta la vicenda dell’asilo Bicocca di Milano. Cittadinanzattiva ha preso atto del tavolo tecnico, promosso dalla Regione Molise lo scorso 14 febbraio, che ha visto coinvolte tutte le figure istituzionali necessarie per la creazione di una “Task Force” sul tema della tutela dell’infanzia e ha chiesto di volerne far parte per offrire il proprio contributo di esperienza da quella parte di attivisti dell’associazione che ha le competenze adeguate. Queste le priorità da affrontare secondo Cittadinanzattiva, nell’ottica di una revisione complessiva del sistema educativo rivolto ai più piccoli, a tutela prima di tutto dei bambini e delle loro famiglie, ma anche degli stessi educatori ed operatori ad altissimo rischio di stress e “burn out”.”
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:47:23 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”