Una maomento all’insegna dell’entusiasmo, tanta curiosità e una ventata di “freschezza” presso la sede del Consiglio Regionale del Molise. Le classi quinte della scuola primaria “Primo Circolo Didattico” di Termoli sono state ricevute dal presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone. Iniziativa fortemente voluta dai docenti per sensibilizzare ed educare i discenti alla cittadinanza attiva, alla legalità e per avvicinarli alle istituzioni. Proposta che ha trovato piena approvazione da parte del presidente. Gli studenti sono stati accolti con il benvenuto del presidente Micone che ha fatto sentire loro, fin da subito, a proprio agio. Il ruolo, le attività e le funzioni del Consiglio regionale, la necessità di prendersi cura del territorio in cui si vive assumendosi anche la responsabilità di suggerire proposte e contributi concreti sono stati i temi affrontati durante la visita. Per gli studenti la visita ha rappresentato un’esperienza sul campo per comprendere le regole della vita democratica, i temi dei diritti e dei doveri, la mappa dei valori della Costituzione e dello Statuto Regionale, il valore della legalità e della convivenza pacifica tra le persone. I bambini hanno avuto modo di confrontarsi e “interrogare” il presidente che ha soddisfatto le loro curiosità su come si producono le leggi e su quali sono i compiti principali dell’assemblea legislativa molisana. “C’è una distanza siderale – ha dichiarato Micone – tra i giovani e le istituzioni. Con l’obiettivo di avvicinare l’Istituzione ai giovani, il Consiglio regionale ha voluto offrire ai ragazzi l’occasione di confronto, comunicazione e formazione. Momento significativo per farli crescere nella consapevolezza dei valori, dei diritti e dei doveri alla base della Costituzione della Repubblica e dello Statuto Regionale. Questa giornata – rivolgendosi ai ragazzi, ha dichiarato il presidente del Consiglio – oltre a farvi capire chi siamo e cosa facciamo, spero serva anche per farvi capire che il Consiglio regionale è la “casa” di tutti i molisani, nessuno escluso, sempre aperto al confronto e al dialogo”. È stato un incontro molto partecipato da parte dei “piccoli consiglieri” che sono stati protagonisti attivi e non semplici spettatori, attraverso una simulazione pratica di seduta di Consiglio con all’odg una proposta fatta dai ragazzi e con annessa votazione. «Il coinvolgimento di voi giovani – ha concluso Micone – è determinante, perché ci consente di crescere insieme. La società vi affida il proprio futuro e vorremmo che in voi germogliasse la consapevolezza che la democrazia si nutre di partecipazione che dipende da ciascuno di noi”.
giovedì 27 Novembre 2025 - 10:40:03 AM
News
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione



