Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 9 Settembre 2025 - 01:37:23 AM
News
  • Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”
  • Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”
  • Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica
  • Magnolia, vittoria a Battipaglia e primi segnali positivi verso la nuova stagione
  • Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital
  • Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO
  • Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica
  • Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Piana Venafro, la macchina “mangia smog” non convince Isde e Mamme per la Salute. Le associazioni chiedono lumi

Piana Venafro, la macchina “mangia smog” non convince Isde e Mamme per la Salute. Le associazioni chiedono lumi

0
Di MoliseTabloid il 27 Marzo 2019 Attualità, Venafro
img

“La notizia è di dominio pubblico. Il dibattito è su tutti i giornali per merito delle iniziative del consigliere regionale Antonio Tedeschi per cui siamo sempre sul pubblico a chiedere alcune informazioni e formulare osservazioni. Stiamo chiedendo lumi sulla macchina mangia smog”. Sono le preoccupazioni dell’associazione “Mamme per la salute e l’ambiente” di Venafro e dell’ISDE Molise in merito alla nuova proposta per combattere l’inquinamento nella Piana di Venafro. “A tutti noi è giunta spontanea la prima domanda: qual è il nome del prototipo, come si chiama la ditta che lo ha costruito? Un milione di euro avrà anche un nome altisonante? Una seconda e conseguente domanda è invece legata alla sperimentazione del suddetto macchinario. Perché una volta ideato costruito e battezzato avrà anche superato la fase di collaudo e di verifica delle caratteristiche tecniche e avrà anche un certificato di efficacia, una relazione delle prove effettuate e della descrizione del metodo e chi le ha effettuate; avrà superato gli esami del caso? Una terza informazione utile per poter finalmente, e in modalità concorde con cittadini e associazioni, dare un giudizio positivo all’acquisto di una strumentazione importante e costosa, una terza informazione da sapere immediatamente, perciò non meno importante delle prime, è chi ha compiuto le analisi tecnico scientifiche che hanno validato lo strumento e se esiste un conflitto di interessi della società terza e se ha firmato un certificato di assenza di conflitti. Va da sé che le tre informazioni necessarie per poter aprire un’iniziale riflessione sulla proposta di Tedeschi sono le prime ed elementari richieste che ogni cittadino e ogni comitato si sta ponendo in questo momento, restando in attesa di sapere. Diversamente ci appare quantomeno bizzarro combattere l’inquinamento atmosferico da polveri sottili prodotte attraverso un processo di combustione, con un macchinario che probabilmente si aziona grazie ad una fonte energetica fossile. A meno che non si muova ad energia solare? Questa è una curiosità, una osservazione che qualcuno farebbe bene a sciogliere subito prima che diventi, per esempio, una barzelletta: della serie risolviamo il problema degli incendi spontanei degli ulivi nel parco attraverso la programmazione degli incendi degli ulivi del parco. Infine vorremmo sapere a che distanza opera e potrebbe migliorare la qualità dell’aria respirabile in un ambiente outdoor come la piana di Venafro? Non basterebbe forse una piccola brezza di vento per disperdere “l’aria pulita” appena creata? E, se utilizza filtri meccanici o ad acqua o sistemi misti fisico–chimico-meccanico, poi lo smaltimento e i residui delle sostanze imprigionate – particolato, benzene, idrocarburi, metalli – dove e come verranno poste in sicurezza? A nome poi dei contribuenti, a nome di tutti gli interessati, chiederemmo una prova, se non già documentata, da effettuarsi sul campo a totale carico del fornitore per dimostrare l’entità della rimozione degli inquinanti istallando il sistema di depurazione in un sito particolarmente problematico. Superato il test sul campo il fornitore dovrebbe segnalare anche i costi di gestione: personale, energia, parti di consumo, parti di ricambio, manutenzione preventiva e di emergenza, formazione del personale. Sono domande e osservazioni banali, semplici, che però è necessario porsi subito forse ancor prima di cominciare perché è proprio da una mancanza, a volte, di riflessioni di tal senso che oggi ci ritroviamo su un pianeta che appare gravemente malato. Mai, mai che venga in mente a chi amministra e dovrebbe avere a cuore la “res publica” impiegare l’equivalente della somma ipotizzata invece che per comprare l’ennesima macchina, per rimboschire con essenze e alberi locali una area quantomeno equivalente alla somma delle aziende inquinanti site sulla piana. Direbbe una mia amica: chi se ne fotte! In sintesi”. L’associazione “Mamme per la salute e l’ambiente” di Venafro e L’ISDE Molise chiedono ai proponenti dell’acquisto di una macchina non meglio denominata per ridurre l’inquinamento nella piana di Venafro alcune delucidazioni.
– Il nome del prototipo e la ditta che lo ha costruito;
– Le caratteristiche tecniche e la relazione delle prove effettuate con la descrizione del metodo usato;
– Il nominativo della società che ha effettuato le prove e il certificato di assenza di conflitto di interesse;
– Che tipologia di energia utilizza per poter funzionare;
– Che volume di aria riesce a depurare in outdoor, che tipologia di filtri usa;
– I costi di gestione ( personale, energia, parti di consumo, parti di ricambio, manutenzione preventiva e di emergenza, formazione del personale;
“Infine – concludono – chiediamo una prova su sito individuato nella città di Venafro a carico della società e non a spese dell’amministrazione pubblica, se non già effettuato”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica

8 Settembre 2025

Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital

8 Settembre 2025

Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO

8 Settembre 2025

Ultimi articoli

Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”

8 Settembre 2025

Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”

8 Settembre 2025

Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica

8 Settembre 2025

Magnolia, vittoria a Battipaglia e primi segnali positivi verso la nuova stagione

8 Settembre 2025

Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital

8 Settembre 2025

Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO

8 Settembre 2025

Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica

8 Settembre 2025

Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai

8 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, deputati M5S chiedono audizione alla Camera con vertici Acc

8 Settembre 2025

Carabinieri, il comandante del Nucleo Investigativo Cristian Triggiani lascia Isernia

8 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:37 am, 09/09/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
78 %
1016 mb
8 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 82%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:35 am
Tramonto: 7:22 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}