Nella settimana appena trascorsa la Sezione Polizia Stradale di Campobasso ha intensificato i controlli su tutte le strade della provincia. Sono state controllate più di 280 autovetture e riscontrate ben 190 infrazioni al Codice della Strada, la maggior parte delle quali per mancato uso delle cinture di sicurezza, per l’eccessiva velocità e per l’utilizzo del telefonino alla guida. Altre infrazioni sono state riscontrate grazie all’impiego del sistema “Street Control” che ha permesso di operare il sequestro amministrativo del veicolo e di comminare la sanzione amministrativa e la decurtazione dei punti dalla patente di guida nei confronti di 6 automobilisti non in regola con gli obblighi assicurativi, sanzionandone altri 20 per la mancata revisione. Inoltre le pattuglie sono state dotate di “Centri Mobili di Revisione” messi a disposizione dalla Direzione Generale Territoriale di Bari del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, consentendo di effettuare mirati servizi nel tratto autostradale molisano. Durante tale attività sono stati controllati più di 30 mezzi pesanti, condotti da autisti sia italiani che stranieri, e riscontrate 15 irregolarità. Tra queste, alcune hanno riguardato l’inefficienza o la mancanza dei dispositivi di sicurezza imposti dal Codice della Strada, altre il mancato rispetto dei tempi di guida e di pausa prescritti dalla legge. Un automobilista di nazionalità straniera è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per alterazione dei documenti di guida. Altre due patenti sono state ritirate per sorpassi in curva, a dimostrazione che, nonostante i tragici incidenti verificatisi recentemente in provincia, molti automobilisti continuano a guidare in maniera irresponsabile.
giovedì 27 Novembre 2025 - 02:17:24 PM
News
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino



