Presso il Ministero delle Finanze, a Roma, la prima riunione della struttura commissariale, guidata dal Commissario ad Acta, Angelo Giustini e la Sub Commissario, Ida Grossi. Presenti anche il Direttore generale della Salute della Regione Molise, la d.ssa Gallo e suoi collaboratori, il Direttore generale dell’Asrem, Gennaro Sosto e suoi collaboratori. Il confronto è avvenuto alla presenza della dottoressa Adduce unitamente ad altri suoi dirigenti e collaboratori del Ministero delle Finanze, nonché dirigenti e collaboratori del Ministero della Salute. Al tavolo tecnico ministeriale, la disamina ha riguardato la situazione della sanità molisana degli ultimi dieci anni di commissariamento, ma in particolare il POS 2016/2018, oltre ad un vuoto (assoluto) gestionale da giugno a dicembre 2018. Pertanto, le conseguenze di qualsivoglia provvedimento, successivo al tavolo tecnico dello scorso 11 aprile 2019, non sono ovviamente da imputare all’attuale struttura commissariale, che si è insediata il 27 dicembre 2018. Le criticità che sono emerse, durante il tavolo tecnico, hanno riguardato una gestione sanitaria degli anni passati troppo discostata dai parametri della ragionevolezza sanitaria in senso lato. Pertanto, la valutazione della documentazione tecnica, inerente al Ministero delle Finanze, ha avuto un parere negativo con tutte le conseguenze del caso. “Stiamo lavorando alacremente, tra tante difficoltà, passate e presenti – spiega il commissario Giustini – per restituire ai molisani la dignità che meritano in ambito sanitario. Strutture e servizi efficienti e di qualità, questi i nostri obiettivi”. In riferimento alla proposta di contrattualizzare medici specialisti (in quiescenza), quali anestesisti, pediatri, ortopedici, chirurghi, radiologi, occorre evidenziare, continua il commissario, che il tutto è stato fatto solo in seguito a concorsi e/o avvisi pubblici andati deserti, oppure per presenze minimali rispetto ai bisogni reali. Si è proceduto, dunque, in tal senso, per evitare, che si venissero a creare, nel presente e nell’immediato futuro, situazioni “allarmanti” a danno dei cittadini, ma sempre dopo aver soddisfatto tutti i criteri di norma, riferiti alla circolare della legge Madia e sempre dopo aver constatato la non presenza di giovani leve in tale ambito. La proposta della struttura commissariale è stata accolta favorevolmente e successivamente dalle Regioni Veneto, Friuli, ecc.
venerdì 14 Novembre 2025 - 03:11:15 AM
News
- Trignina, presentato piano da 190 mln di euro per la messa in sicurezza
- Consorzio Bonifica di Venafro, depositata interrogazione. Fanelli: “Ripristinare la legalità”
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate
- Campobasso: apre dopo anni di attesa il collegamento Piazza Molise-Via delle Frasche



